Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

Pompei, la Leda e il cigno

23 Novembre 2018

La nuova raffigurazione di Leda e il cigno scoperta in questi gironi a Pompei ha dell’incredibile.

Pensare che sotto la spianata per raggiungere il Vesuvio si sia trovato sepolto un reperto, di per sé è una notizia.

La zona, se non ho capito male, è proprio una via di passaggio, una spianata che non era ancora stata intaccata non mi è chiaro per quale motivo.

Patrimonio fragile

Come ho già detto in altri frangenti, la fragilità del patrimonio che ci troviamo sotto i piedi è acuita dalla consapevolezza che non solo il materiale del patrimonio, ma anche gli eventi atmosferici fatali e occasionali possono modificarli e minarli in modo molto profondo.

Per l’opinione pubblica Pompei è decisamente percepita come una realtà precaria, in preda dei capricci del vulcano attivo che si trova di fianco.

La scoperta di un ulteriore reperto ancora più prossimo al vulcano è quindi una ri-conferma icastica dell’essenza del luogo, e dell’essenza di come esso viene concepito. Che, secondo i geografi, è poi l’essenza stessa!

Leda e il cigno

Comunque, quanto successo sotto la spianata di Pompei è il ritrovamento di un ulteriore reperto di pittura muraria che va ad aggiungersi al consistente patrimonio pompeiano. A differenza di altre vestigia sottoposte alle intemperie e all’ossidazione, le pitture murarie di Pompei hanno avuto la fortuna di rimanere protette dallo strato cinereo e roccioso, conservandosi così quasi perfettamente.

Le tecniche di restauro e recupero odierne, quando i fondi siano correttamente erogati e investiti, di fare un bel lavoro di recupero duraturo e rispettoso dell’originale.

Amo molto Pompei, e capisco che quelle che racconto siano banalità per chiunque si sia affacciato anche solo lontanamente, non dico al mondo del restauro, ma anche allo studio della storia antica. Che è materia di scuola dell’obbligo, tra parentesi. Però ecco, non va mai dimenticato che le competenze per recuperare questa splendida Leda ci sono state. E ci potrebbero essere, ancora.

Posted in: Paolo Giorgio Bassi Tag: LEda e il cigno, paolo giorgio bassi, pompei

Articoli recenti

  • Io Capitano: il viaggio vero dall’Africa all’Occidente 
  • L’Enea di Pietro Castellitto a Venezia 2023
  • Léa Seydoux non parteciperà al red carpet di Venezia
  • Il dittatore benevolo e i software
  • Flaiano, una lettura al parco

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Legal Definition of Contract for Deed
  • Creating a Lease Agreement
  • 7 Letter Word for in Agreement
  • General Power of Attorney Agreement
  • Forward Rate Agreement in Australia
  • Agreement for Use of Logo/Name Template
  • Engineering Procurement and Construction Contractors
  • Can I Be Forced to Sign a New Contract at Work
  • Indirect Cost Rate Agreement Hud
  • European Framework Agreement on Telework of 2002
  • Learning Agreement Boku
  • Debt Conversion Agreement Uk
  • Car Sale Agreement Copy
  • Home Inspection Purchase Agreement
  • Edpb Standard Data Processing Agreement
  • Financial Consulting Agreement Template
  • Lisbon Agreement Gibraltar
  • How to Stop Adobe Software License Agreement
  • How Does the President Use Executive Agreements to Implement Policy
  • Contract Law Changes 2020