Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

“Onori e segreti. I cortili di Palazzo Madama”

24 Gennaio 2020

Apre il 26 gennaio (domenica prossima) il celebre giardino degli aranci di Palazzo Madama.

“Onori e segreti. I cortili di Palazzo Madama”

Questo il titolo dell’evento organizzato dal Fai, che come al solito si distingue nella sua incrollabile ricerca di angoli non ancora noti al grande pubblico. In Italia, c’è poco da fare, questi angoli sono pressapoco dappertutto, in tutte le città. Anche nei borghi meno appetibili, il Fai ha saputo trovare qualche scorcio o monumento degno di essere raccontato e visitato.

L’apertura di questo angolo di Palazzo Madama non può che risultare un  piacevole diversivo alla noia domenicale.

I reperti principali

Negli anni Ottanta dell’ormai scorso secolo, furono ritrovati dei notevoli reperti nella zona. Parliamo delle terme neroniane-alessandrine, dove sono stati ritrovati frammenti di una vasca di granito di Assuan. Ora la vasca può essere vista in piazza della Costituente, per chi volesse, ricomposta in modo da suggerire la forma originaria.

Le zone del tour

Come sempre il Fai prevede una piccola contestualizzazione, e un giro nelle immediate vicinanze dell’opera principale.

Il tour prevede anche la visione della torre medievale della famiglia dei Crescenzi, quindi Palazzo Koch, Palazzo Carpegna. L’isolato di palazzo Carpegna apparteneva tra ‘400 e ‘500 alla famiglia Jacovacci, e ora ospita le Commissioni parlamentari permanenti e i Gruppi parlamentari.

C’è poi un passaggio obbligato al cortile d’onore di Palazzo Madama.

Perché Palazzo Madama si chiama così?

Palazzo Madama è stato dedicato a Margherita d’Austria, figlia legittimata di Carlo V e poi duchessa di Parma e di Piacenza. Margherita d’Austria, per ricordarlo, trascorse gran parte della propria giovinezza in Italia, dove fu mandata con finalità educative.

Dopo il primo fallimentare matrimonio con Alessandro Medici, Margherita d’Austria fu costretta a sposare Ottavio Farnese, nipote del papa. Oltre alle voci dei dispacci, che la dicevano disdicevolmente attratta delle donne, si trattò comunque di un matrimonio infelice. Da esso il Papa cercò di trarre il maggior vantaggio possibile, incamerando i beni di Margherita, compresi quelli ricevuti dal precedente matrimonio.

Per finire su Margherita d’Austria… Ricevette assistenza spirituale nei cortili di palazzo Madama niente di meno che da Ignazio di Loyola, il fondatore dei gesuiti. Qui si svolgerà la gita del Fai.

 

Posted in: Arte Tag: Fai, margherita d'austria, medici, palazzo madama, paolo giorgio bassi

Articoli recenti

  • Gli ultimi ritrovamenti a Pompei: la vita quotidiana in città
  • Musica lirica: la distanza con il pop è così incolmabile?
  • Come comunicare la scienza ai più giovani?
  • E se Shakespeare fosse passato per una periferia romana?
  • Addio a Gennaro Cimmino, tra coreografia e grazia 

Copyright © 2025 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Legal Definition of Contract for Deed
  • Creating a Lease Agreement
  • 7 Letter Word for in Agreement
  • Westchester Ny Home Improvement Contractor License
  • Wv Operating Agreement
  • What Is a Local Service Agreement
  • Property Management Contract Template Dubai
  • General Power of Attorney Agreement
  • Forward Rate Agreement in Australia
  • Agreement for Use of Logo/Name Template
  • Engineering Procurement and Construction Contractors
  • Can I Be Forced to Sign a New Contract at Work
  • Retrophin Announces Agreement to Acquire Orphan Technologies
  • Sale Agreement Form Kenya
  • Travel Agency Agreement with Tour Operator
  • Rental Agreement Room in Private Home
  • What Is the Export Restraint Agreement
  • Indirect Cost Rate Agreement Hud
  • European Framework Agreement on Telework of 2002
  • Microsoft Services Agreement Update October 2020