Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

Accordo storico tra la Sicilia e il museo del Partenone

22 Gennaio 2022

La dea della persuasione o la dea della caccia? La comunità scientifica è indecisa nell’attribuzione del piede in marmo proveniente dal Partenone, che dalla Sicilia sta attualmente volando di nuovo in Grecia.

L’accordo

Il cosiddetto “Reperto Fagan”, attualmente custodito nel Museo archeologico regionale A. Salinas di Palermo, vede uno splendido piede di dea con relativo drappeggio della veste, ma non è il solo reperto che verrà scambiato tra Grecia e Sicilia. Sulla base dell’accordo tra le parti, da Atene arriveranno due importanti reperti del Museo dell’Acropoli: una statua acefala di Atena, della fine del V secolo a.C., e un’anfora geometrica della prima metà dell’VIII secolo a.C. 

Parti in causa, l’assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà, e la Ministra greca della Cultura e dello Sport, Lina Mendoni.

Un gesto importante

La Sicilia sta esprimendo chiaramente la propria posizione nell’eterno dibattito del ritorno in patria dei reperti del Partenone. Il Governo Musumeci – con l’assessore Samonà – e il Governo di Atene – con la Ministra Mendoni – è stato siglato dal Museo Archeologico Regionale “A. Salinas” di Palermo e dal Museo dell’Acropoli di Atene.

Come racconta l’Ansa, “l’accordo prevede che per un periodo di 4 anni, rinnovabile una sola volta, il Salinas trasferisca al Museo dell’Acropoli di Atene il frammento appartenente al Partenone, attualmente conservato a Palermo perché parte della collezione archeologica del console inglese Robert Fagan, acquistata dalla Regia Università di Palermo nel 1820”. 

Da Atene arrivano, come contraccambio, due reperti del Museo dell’Acropoli, per quattro anni: Il primo è una statua acefala di Atena, databile alla fine del V secolo a.C., il secondo un’anfora geometrica della prima metà dell’VIII secolo a.C. 

Non solo uno scambio materiale, però, ma un vero e proprio gemellaggio è quello che si profila all’orizzonte. Saranno organizzate diverse iniziative in partnership su “temi d’interesse culturale di respiro internazionale”.

Posted in: Arte Tag: museo, paolo bassi, partenone, sicilia

Articoli recenti

  • Sundance film festival 2023: la famiglia 
  • Tecnica di affresco e inevitabile decadimento
  • E se i celebri artisti italiani fossero artigiani?
  • Bronzi di Riace? No, di San Casciano
  • Come distinguere un paroliere da un poeta? 

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Modele template cv
  • Modele regresji liniowej
  • Modele optymalizacji liniowej
  • Modele lettre demande de faveur
  • Modele jada toys
  • Modele debohr
  • Modele de rame foto handmade
  • Modele de mobil home anglais
  • Modele de lettre gratuite attestation d`hébergement
  • Modele de intrari in casa
  • Modele de dentier sans palais
  • Modele de contrat de bail commercial precaire
  • Modele carre flou
  • Modele źródeł ciepła
  • Modèle pouvoir pour ag
  • Modèle lettre de résiliation marchés publics
  • Modèle gratuit de facture auto entrepreneur
  • Modèle de votre ordinateur
  • Modèle de requête devant le juge administratif
  • Modèle de planification de leçon