Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

Anno del turismo Europa Cina

23 Dicembre 2017

Il trinomio “turismo Europa Cina” racchiude in realtà uno sviluppo che va oltre il turismo e si configura come economico (come peraltro giustamente sostiene il Mibact).

I flussi cinesi verso l’Europa stanno insomma diventando di un’importanza degna di meritare attenzione economica. E, mi sentirei di aggiungere, laddove l’interesse economico e diplomatico vanno a fondersi, intervenire in senso politico non può che essere la soluzione. Il recente China day di Orvieto ha ribadito in pompa magna ciò che a livello sotterraneo va avanti da molti anni.

Cosa dice il Mibact

Riporto la sinossi del Mibact-Direzione generale del Turismo:

Nel primo tavolo – ‘Il sistema italia e la sua capacità di accoglienza della domanda turistica cinese’ sono stati evidenziati temi come:

  • percezione di sicurezza
  • miglioramento dell’accessibilità linguistica
  • formazione professionale

Nel secondo – ‘Promozione e comunicazione del brand Italia nel mercato cinese’ l’attenzione è stata rivolta ai temi:

  • da promozione a promo-commercializzazione (logica di partnership)
  • proporre standard di servizi elevati
  • livello di accoglienza
  • diffusione delle tecnologie come wi fi e sistemi di pagamento
  • verso il turismo esperenziale come prodotto qualificato che come chiave di racconto dell’Italia
  • canali di comunicazione nativi cinesi (we chat)
  • contenuti editoriali pensati con i cinesi per i cinesi
  • utilizzazione del  cinema e tv per promozione delle destinazioni

Nel terzo tavolo – ‘Analisi degli scenari e definizione delle strategie di sviluppo’ i più discussi sono stati:

  • gap di conoscenza e velocità del cambiamento del turista cinese
  • relazioni con attori che detengono conoscenza e accesso al mercato
  • dalla logica di massa ad approcci più segmentati puntando alla fascia medio alta e alle nicchie (sport, percorsi culturali ad hoc, eventi, studio, tecnologie del restauro)
  • importanza di riconoscere la diversità interni al mercato cinese (specificità delle città)

Mi piace come Edward Luce nel suo “Il tramonto del liberalismo occidentale” descrive l’umiltà con la quale Xi Jinping si presenta a Davos. Indicativa, secondo Luce, dell’ascesa economica cinese. Io aggiungerei, l’umiltà cinese nel turismo ci ha portato a sottovalutarne la portata, attribuendogli il connotato folkloristico del giapponese con la macchina fotografica usa-e-getta al collo.

Che poi, un giapponese avrebbe una Nikon, o una Canon.

Posted in: Paolo Giorgio Bassi Tag: Cina, paolo giorgio bassi, turismo

Articoli recenti

  • Sundance film festival 2023: la famiglia 
  • Tecnica di affresco e inevitabile decadimento
  • E se i celebri artisti italiani fossero artigiani?
  • Bronzi di Riace? No, di San Casciano
  • Come distinguere un paroliere da un poeta? 

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Modele template cv
  • Modele regresji liniowej
  • Modele optymalizacji liniowej
  • Modele lettre demande de faveur
  • Modele jada toys
  • Modele debohr
  • Modele de rame foto handmade
  • Modele de mobil home anglais
  • Modele de lettre gratuite attestation d`hébergement
  • Modele de intrari in casa
  • Modele de dentier sans palais
  • Modele de contrat de bail commercial precaire
  • Modele carre flou
  • Modele źródeł ciepła
  • Modèle pouvoir pour ag
  • Modèle lettre de résiliation marchés publics
  • Modèle gratuit de facture auto entrepreneur
  • Modèle de votre ordinateur
  • Modèle de requête devant le juge administratif
  • Modèle de planification de leçon