Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

Carlo Carrà e la pittura perché “si deve”

18 Agosto 2018

Leggevo un articolo che raccoglieva le spiagge che hanno solleticato le suggestioni di alcuni pittori di fama internazionale.

Le spiagge amene

Questo è l’articolo, che si riferisce esplicitamente ai “grandi pittori del passato”. Da Dalì a Matisse, all’olandese Hendrik Willem Mesdag, dal tratto squisito. Poi l’impressionista Frank Weston Benson, che ci regala una visione inedita della costa del New Hampshire: la cittadina portuale di Portsmouth “con i suoi viali alberati fiancheggiati da edifici coloniali” (cito dall’articolo); poi Exeter che ospita l’American independence museum, famoso perché contiene una Dichiarazione d’Indipendenza.

Carlo Carrà

Ma quello che mi ha lasciato un sapore nostalgico è il riferimento a Carlo Carrà, pittore futurista che a qualcuno piace designare come realista mistico, una corrente degli anni ’30.

Ricordo che una trentina d’anni fa incontrai in treno un omino diafano, avrà avuto almeno 80 anni. Si muoveva a fatica nel vagone e trasportava (so che sembra una cartolina, ma è vero) una piccola valigetta di cartone. Entra nel mio scompartimento, appoggia la valigia, si comporta come se volesse fortemente fare due chiacchiere, per trascorrere il tempo di un viaggio che avrebbe dovuto essere comunque non troppo lungo.

Fatto sta che la conversazione ci ha portati a parlare di pittura, e l’ominio qui ha corrugato le sopracciglia bianche, che mi ricordo foltissime. Ha assunto un tono da aedo e cominciato a parlare della sua conoscenza personale con Carlo Carrà.

Un assistente o un ispiratore

Il racconto era condito di dettagli realistici, e io me lo sono bevuto con avidità. Aveva parlato peraltro anche dell’ultima mostra fatta da Carrà in vita, al Palazzo Reale di Milano. Mi ha parlato della sua infanzia misera, ai confini perenni con la fame. Di come arrotolava i polsi attorno ai pennelli, dopo averli lavati, come un imbianchino.

“Un proletario, deve capire – ha concluso vedendomi all’atto di scendere – con l’attaccamento materico ai colori delle tele e delle persone. Un vero artista, che dipingeva, perché?”.

Io scendevo, benché dispiaciuto, e ricordo l’urgenza di scendere suggellata dal sentenzioso dell’omino: “Perché si deve”.

Posted in: Paolo Giorgio Bassi Tag: carlo carrà, incontri, pittura

Articoli recenti

  • Sundance film festival 2023: la famiglia 
  • Tecnica di affresco e inevitabile decadimento
  • E se i celebri artisti italiani fossero artigiani?
  • Bronzi di Riace? No, di San Casciano
  • Come distinguere un paroliere da un poeta? 

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Modele template cv
  • Modele regresji liniowej
  • Modele optymalizacji liniowej
  • Modele lettre demande de faveur
  • Modele jada toys
  • Modele debohr
  • Modele de rame foto handmade
  • Modele de mobil home anglais
  • Modele de lettre gratuite attestation d`hébergement
  • Modele de intrari in casa
  • Modele de dentier sans palais
  • Modele de contrat de bail commercial precaire
  • Modele carre flou
  • Modele źródeł ciepła
  • Modèle pouvoir pour ag
  • Modèle lettre de résiliation marchés publics
  • Modèle gratuit de facture auto entrepreneur
  • Modèle de votre ordinateur
  • Modèle de requête devant le juge administratif
  • Modèle de planification de leçon