Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

Chiacchiere con amici e orecchi melodici (parte 2 – Le colonne sonore)

30 Marzo 2018

Sulla stessa linea delle considerazioni fatte dal mio amico musicologo (che convenzionalmente è stato ribattezzato “F”), si colloca la mia scelta delle colonne sonore migliori. Migliori secondo lui.

Gli antipodi

Per chiarire l’esempio, non essendo né io né lui brillanti per cinefilia, abbiamo scelto due antipodi: Ennio Morricone da un lato, gli accompagnatori musicali spesso ignoti dei film muti, dall’altro. E ci metterei anche un compositore contemporaneo, che spopola nelle produzioni holliwoodiane ma non solo, Philip Glass. Tre antipodi non sono filosoficamente correttissimi, ma poi se ne intuirà il fil rouge.

Il processo del film muto era semplice: nel caso di fonografi registrati e fatti partire in sala, la relazione tra la musica e il film era pressoché nulla. Il disco in vinile veniva ovviamente fatto partire in contemporanea alla pellicola, ma la relazione tra i due fili narrativi era nulla: immaginiamoci di essere stati in sala, è chiaro che vedere una scena di forte suspence con una melodia di ritornello non è proprio quello a cui siamo abituati oggi. Come nelle forme d’arte in generale, la mediazione che si attua tra fruitore, mimesi e mezzo utilizzato consentiva di soprassedere su una correlazione che oggi giudichiamo imprescindibile.

Un po’ più invasive

Se pensiamo ad esempio all’ouverture della Gazza Ladra di Rossini sulle nefandezze dei soci di Arancia Meccanica di Kubrik, dobbiamo considerare che essa sia pur sempre associata a un’azione. Molto più della musica elettronica o tuonante alla Wagner. Sto pensando a Operazione Valchiria, un po’ più recente ma altrettanto celebre, anche all’interpretazione di un ottimo Tom Cruise. Lo Spannung della cospirazione non riuscita è accompagnato indelebilmente dal Walkürenritt, che tuona e risuona e accompagna l’azione.

Infine Morricone

Senza uscire dallo schema che abbiamo configurato, pensiamo a come il genio, tutto italiano, di Morricone, corrisponda più a questa linea di pensiero. Il filo narrativo scorre con una sua autonomia, ma la colonna sonora, comunque preponderante nell’attenzione del pubblico, lo accompagna senza sconti e senza troppa modestia. Il mio orecchio melodico, dice F, trova due linee narrative, che il mio cervello probabilmente fa compenetrare per simulare il coinvolgimento.

Posted in: Chiacchiere di musica Tag: chiacchiere di musica, cinema muto, colonne sonore, film, kubrik, morricone, paolo giorgio bassi, wagner

Articoli recenti

  • Sundance film festival 2023: la famiglia 
  • Tecnica di affresco e inevitabile decadimento
  • E se i celebri artisti italiani fossero artigiani?
  • Bronzi di Riace? No, di San Casciano
  • Come distinguere un paroliere da un poeta? 

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Modele template cv
  • Modele regresji liniowej
  • Modele optymalizacji liniowej
  • Modele lettre demande de faveur
  • Modele jada toys
  • Modele debohr
  • Modele de rame foto handmade
  • Modele de mobil home anglais
  • Modele de lettre gratuite attestation d`hébergement
  • Modele de intrari in casa
  • Modele de dentier sans palais
  • Modele de contrat de bail commercial precaire
  • Modele carre flou
  • Modele źródeł ciepła
  • Modèle pouvoir pour ag
  • Modèle lettre de résiliation marchés publics
  • Modèle gratuit de facture auto entrepreneur
  • Modèle de votre ordinateur
  • Modèle de requête devant le juge administratif
  • Modèle de planification de leçon