Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

L’enigma Dune: il film di Lynch

14 Agosto 2021

Quando Alejandro Jodorowsky, abbattuto dalla mancata accettazione della sua produzione di Dune da parte delle case cinematografiche, va a vedere l’appena uscito adattamento di David Lynch, si risolleva il morale.

Il film è bruttissimo.

Il fallimento di Lynch

Lo stesso David Lynch lo considera l’unico fallimento della propria carriera.

Il film è visionario e onirico, come il nuovo film di Denis Villeneuve sembra essere, e come il progetto omonimo di Jodorowsky era di sicuro. 

All’interno della narrazione di Lynch sono presenti però delle voci fuori campo che spiegano gli elementi che stiamo vedendo sullo schermo.

Con la trasposizione cinematografica di un’opera letteraria si vuole spesso non dimenticare nessun dettaglio del libro. Questa è proprio l’operazione che ha voluto fare Lynch, ma con una creatura ciclopica e piena di dettagli che il regista non è stato in grado di narrare con la messinscena. Dall’incomprensibilità delle scene è probabilmente derivata l’integrazione con la voce fuori campo.

Non ci sono molte altre considerazioni critiche da fare. Si tratta di un film bruttino, secondo tutti.

La fortuna del film

Quelli che sappiamo della fortuna di questo film è che al botteghino incassò poco e ricavò un grosso disappunto da parte di pubblico e critica.

Come ogni opera di serie B diventò una sorta di classico di nicchia con l’homevideo,  riscattandosi parzialmente dal dimenticatoio.

Però, è comunque un film di Lynch, e quindi non ce lo siamo del tutto dimenticato.

L’insuccesso totale sarebbe stato pressoché impossibile.

Io personalmente l’ho trovato un film onirico ma senza visioni geniali. I costumi sono fantasiosi ma privi della della creatività immaginata da Alejandro Jodorowsky e decisamente meno coerenti e curati di quelli del nuovo Dune di Villeneuve.

Certo, bisogna considerare l’epoca storica in cui il film è stato girato, se vogliamo valutare gli effetti speciali.

Però, pensiamoci. Un film totalmente incentrato sulla fantasia che non è fantasioso, o sull’onirismo senza essere onirico,  o su una trama che viene narrata con voci fuori campo, non è un buon film. 

Ora aspetterò di vedere il film Dune di VIlleneuve, poi chiuderò il cerchio.

Posted in: Cinema Tag: cinema, lynch, paolo giorgio bassi

Articoli recenti

  • Sundance film festival 2023: la famiglia 
  • Tecnica di affresco e inevitabile decadimento
  • E se i celebri artisti italiani fossero artigiani?
  • Bronzi di Riace? No, di San Casciano
  • Come distinguere un paroliere da un poeta? 

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Modele template cv
  • Modele regresji liniowej
  • Modele optymalizacji liniowej
  • Modele lettre demande de faveur
  • Modele jada toys
  • Modele debohr
  • Modele de rame foto handmade
  • Modele de mobil home anglais
  • Modele de lettre gratuite attestation d`hébergement
  • Modele de intrari in casa
  • Modele de dentier sans palais
  • Modele de contrat de bail commercial precaire
  • Modele carre flou
  • Modele źródeł ciepła
  • Modèle pouvoir pour ag
  • Modèle lettre de résiliation marchés publics
  • Modèle gratuit de facture auto entrepreneur
  • Modèle de votre ordinateur
  • Modèle de requête devant le juge administratif
  • Modèle de planification de leçon