Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

Festival del Cinema di Venezia, la mafia non è più quella di una volta

31 Agosto 2019

La Mafia non è più quella di una volta, il documentario grottesco di Francesco Maresco ambientato in una Palermo che celebra l’anniversario della strage di Capaci (23 maggio).

Dal trailer: la fotografa e il giornalista

Dal trailer, un’immagine dei giovani festanti in pieno flash mob pre-estivo, che ballano con i volti dipinti e siedono sulla lapide commemorativa di Falcone. Due parole da Letizia Battaglia, nota fotografa siciliana, che dice di non recarsi più alla manifestazione perché non apprezza la parata dei politici e la bella retorica. Poi, l’intervista tentata a un giornalista di Tele Jato, Pino Maniàci. Giornalista di eleganza fuori contesto, con il suo completo nero e il microfono in mano, che continua nella sua camminata solitaria nonostante i continui appelli della voce narrante. A chiusura dell’episodio, un flashback sul presunto motivo della sua reticenza a parlare: poco prima è stato in centro a Palermo chiedendo ai passanti perché non fossero alla manifestazione di Falcone e Borsellino, ricevendo risposte sgarbate e fughe precipitose.

Dal trailer: i neomelodici e l’antimafia

Ultima scena del trailer, la preparazione dello spettacolo “neomelodici per Falcone e Borsellino”, con i due conduttori a fare le prove di presentazione. “Falcone e Borsellino sono due eroi” e “hanno fatto tante cose buone” sono l’incipit, ma la voce narrante chiede: “Per cosa?” La risposta: per le strade, l’acquedotto, l’illuminazione, la rete fognaria… Alle specifiche richieste di endorsement all’antimafia, i due conduttori glissano, cambiano argomento (“noi vogliamo vivere sereni”, “lasci fare a me”). Ciccio Mira, personaggio già presente in “Belluscone”, precedente prodotto del regista, condurrà quindi questo inedito festival con Matteo Mannino.

Cosa sarà questo film

Non chiarissimo cosa sarà questo film/documentario. Uno sguardo amaro e grottesco sicuramente, non per espedienti narrativi ma come risultato del tono neutrale del regista.

Così diversa da quella calabrese e napoletana, la mafia siciliana riveste ancora un ruolo sociale di importanza cruciale. Vedremo cosa questo regista saprà raccontarci in merito.

Posted in: Senza categoria Tag: 2019, cinema, festival, francesco maresco, mafia, paolo giorgio bassi, venezia

Articoli recenti

  • Sundance film festival 2023: la famiglia 
  • Tecnica di affresco e inevitabile decadimento
  • E se i celebri artisti italiani fossero artigiani?
  • Bronzi di Riace? No, di San Casciano
  • Come distinguere un paroliere da un poeta? 

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Modele template cv
  • Modele regresji liniowej
  • Modele optymalizacji liniowej
  • Modele lettre demande de faveur
  • Modele jada toys
  • Modele debohr
  • Modele de rame foto handmade
  • Modele de mobil home anglais
  • Modele de lettre gratuite attestation d`hébergement
  • Modele de intrari in casa
  • Modele de dentier sans palais
  • Modele de contrat de bail commercial precaire
  • Modele carre flou
  • Modele źródeł ciepła
  • Modèle pouvoir pour ag
  • Modèle lettre de résiliation marchés publics
  • Modèle gratuit de facture auto entrepreneur
  • Modèle de votre ordinateur
  • Modèle de requête devant le juge administratif
  • Modèle de planification de leçon