Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

I Normanni, barbari tra mito e realtà

14 Novembre 2020

Enormi, minacciosi e cruenti, i Normanni sono barbari tra mito e realtà nel senso che tra l’VIII e il X secolo colpirono abbastanza profondamente l‘immaginario collettivo con le loro scorribande.

Provenivano principalmente dalla Scandinavia e parlavano una lingua di ceppo germanico, e a differenze di quanto si possa pensare, non amavano il mare. O meglio, come nota March Bloch erano degli ottimi solcatori di fiumi, ma sceglievano il mare solo perché fonte di nuove conquiste, e nuovi terreni da razziare.

Chi erano i Normanni?

Dai Gozar delle isole svedesi ai Danesi della Scania, i Normanni furono connotati da una certa uniformità etnica, se si considera che tutte le cronache li riportano come uomini di grande stazza. Abbiamo anche i Norvegesi veri e propri e gli Svedesi che si erano insediati attorno al lago Malar.

Dopo alcune piccole razzie si avventurarono fin nell’Atlantico, arrivando fino alle isole Faroer, alle Shetland, alle Orcadi, Irlanda, Groenlandia e Russia.

In Islanda si insediò Erik il Rosso, il cui figlio Leif Erikson giunse in America (X secolo d.C.) nei pressi di Terranova.

Dove colpirono?

I particolare i Normanni arrivarono nei pressi delle città fluviali o marittime, senza risparmiare il Sud: arrivarono anche sulle coste italiche, in particolare a Pisa e Luni, che probabilmente scambiarono per Roma.

Nell’entroterra attaccarono diverse città francesi, mettendo al sacco Parigi per 4 volte e riuscendo ad ottenere il privilegio feudale di uno staterello proprio. Sul corso inferiore della Senna nacque quindi un vero e proprio feudo Normanno, che sarebbe destinato a una sorte un po’ più pacifica rispetto ai predecessori.

Quindi celti, bretoni e franchi si riunirono in quella regione con i danesi, nuovi arrivati, e diedero una nuova prosperità alla regione, prima prevalentemente abbandonata.

In Inghilterra non andò loro così bene, perché nel XIX secolo Alfredo il Grande bloccò il corso del Tamigi, impedendo ai vichinghi l’avanzata.

Ma ne parleremo meglio nella prossima puntata…

Posted in: Riflessioni Tag: barbari, invasioni barbariche, normanni, paolo giorgio bassi, vichinghi

Articoli recenti

  • Sundance film festival 2023: la famiglia 
  • Tecnica di affresco e inevitabile decadimento
  • E se i celebri artisti italiani fossero artigiani?
  • Bronzi di Riace? No, di San Casciano
  • Come distinguere un paroliere da un poeta? 

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Modele template cv
  • Modele regresji liniowej
  • Modele optymalizacji liniowej
  • Modele lettre demande de faveur
  • Modele jada toys
  • Modele debohr
  • Modele de rame foto handmade
  • Modele de mobil home anglais
  • Modele de lettre gratuite attestation d`hébergement
  • Modele de intrari in casa
  • Modele de dentier sans palais
  • Modele de contrat de bail commercial precaire
  • Modele carre flou
  • Modele źródeł ciepła
  • Modèle pouvoir pour ag
  • Modèle lettre de résiliation marchés publics
  • Modèle gratuit de facture auto entrepreneur
  • Modèle de votre ordinateur
  • Modèle de requête devant le juge administratif
  • Modèle de planification de leçon