Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

Il biberon della Magna Grecia

16 Febbraio 2018

Abituati come siamo ai titoli eclatanti della stampa, potrebbe essere passato inosservato uno dei molti ritrovamenti archeologici curiosi fatti in questi giorni.

E’ successo nella Valle dei Templi di Agrigento, una delle miniere d’oro per la ricerca di reperti della Magna Grecia.

In questo caso però non si parla di periodo magnogreco bensì del tempio ellenistico di Akragas, nel quale si sta indagando l’area sud ovest. Tra i ritrovamenti un “guttus”, un poppatoio. Sostanzialmente, l’antenato dell’odierno biberon.

Non di uso quotidiano, comunque, visto che si trovava nella zona che sosteneva la cavea

Di poco fa il ritrovamento di Ecate a Selinunte, che pure aveva suscitato abbastanza risonanza sulla stampa, benché fosse un ritrovamento probabilmente antecedente alla titolistica.

Il biberon

“Scavando il riempimento di una delle strutture che dovevano sostenere la cavea – spiega il direttore del Parco archeologico, Giuseppe Parello, a TNS Sicilia – è stato rinvenuto un deposito di manufatti riferibili ad un rito propiziatorio. Gli oggetti ritrovati sono vasi di uso quotidiano, utilizzati prevalentemente per bere e per contenere liquidi, compreso il piccolo vaso con beccuccio, un guttus, un vero e proprio poppatoio”.

All’epoca del ritrovamento, e soprattutto dell’intervista, non si sapeva ancora quale sarebbe stata la capitale della cultura 2020. Il sindaco di Agrigento sindacava quindi su una possibile selezione di Agrigento, in nome non solo del sito archeologico, ma anche dello specifico e pittoresco ritrovamento.

Ora che il Parmigianino e il Correggio si sono presi il faro mediatico, ad Agrigento restano le folle di archeo-curiosi. Non saranno folle oceaniche, ma è lodevolissimo l’impegno che deve caratterizzare un ventenne che arriva a pagare per poter partecipare a degli scavi. Come ben si può immaginare, lo scavo oltre che richiedere un’attenzione e una finezza costanti, non avviene certo in condizioni meteorologiche sempre favorevoli. Gli archeo-curiosi confluiscono dalle università, dai licei, da paesi stranieri ma anche dalla stessa isola. Il fascino dell’archeologia, e l’empatia che suscitano i piccoli ritrovamenti legati alla suppellettile quotidiana, continuano.

 

Posted in: Paolo Giorgio Bassi Tag: il biberon, scavi, selinunte

Articoli recenti

  • Sundance film festival 2023: la famiglia 
  • Tecnica di affresco e inevitabile decadimento
  • E se i celebri artisti italiani fossero artigiani?
  • Bronzi di Riace? No, di San Casciano
  • Come distinguere un paroliere da un poeta? 

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Modele template cv
  • Modele regresji liniowej
  • Modele optymalizacji liniowej
  • Modele lettre demande de faveur
  • Modele jada toys
  • Modele debohr
  • Modele de rame foto handmade
  • Modele de mobil home anglais
  • Modele de lettre gratuite attestation d`hébergement
  • Modele de intrari in casa
  • Modele de dentier sans palais
  • Modele de contrat de bail commercial precaire
  • Modele carre flou
  • Modele źródeł ciepła
  • Modèle pouvoir pour ag
  • Modèle lettre de résiliation marchés publics
  • Modèle gratuit de facture auto entrepreneur
  • Modèle de votre ordinateur
  • Modèle de requête devant le juge administratif
  • Modèle de planification de leçon