Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

Il libro che scivola sulla superficie della Terra

20 Gennaio 2019

Immaginate di far scorrere un libro sulla superficie della terra.

Semplice e complessissimo, il movimento matematico/geometrico di un oggetto geometricamente “dritto” come il libro genera delle equazioni complessissime, che in alcuni casi si possono però afferrare, ancor prima di risolverle.

Chi era Michael Atiyah

Questa è stata la piccola rivoluzione della “K-teoria” di Michael Atiyah, matematico scomparso l’11 gennaio a 89 anni, dopo una carriera soddisfacente e coronata dalla Fields Medal nel 1966 e dal premio Abel nel 2004. Come tutte le rivoluzioni scientifiche è insieme piccola, condivisa e immensa per i progressi ai quali potenzialmente potrebbe portare se la tecnologia e la fisica arrivassero al medesimo livello di complessità.

Una teoria spiegata con la similitudine del libro dallo stesso matematico, che ha sconfinato spesso e collaborato con la fisica teorica. Come tutti i fisici, le sue metafore sono icastiche, e hanno desiderio di farsi comprendere a tutti.

Il libro che scivola sulla superficie della Terra

Pensando alla fisica come all’emblema della divulgazione, pensiamo forse di aver capito la “K-teoria” immaginando a una sequenza di numeri indistinta, che parlano di come un oggetto geometricamente dritto “naviga” su una superficie curva. L’ispirazione l’ha ricevuta dalla navigazione terrestre, e l’ha poi spinto a sviluppare con Isadore Singer la “teoria dell’indice”, altra sua scoperta degna di essere annoverata in un curriculum che l’accademia matematica guarda con grande rispetto.

IL padre di Atiyah era un diplomatico libanese, e lui è cresciuto tra Sudan ed Egitto, mentre a dare la notizia della morte è stata la Royal Academy di Londra.

FU anche sir e impegnato civilmente, ad esempio nel disarmo dei conflitti attraverso la società Pugawash.

Nobel per la pace

Insignito per il Nobel per la pace nel 1995, Atiyah si dimostra un cittadino e uno scienziato attivo su tutta la linea.

Buon viaggio.

Posted in: Paolo Giorgio Bassi Tag: matematica, michael atiyah, morte, paolo giorgio bassi

Articoli recenti

  • Sundance film festival 2023: la famiglia 
  • Tecnica di affresco e inevitabile decadimento
  • E se i celebri artisti italiani fossero artigiani?
  • Bronzi di Riace? No, di San Casciano
  • Come distinguere un paroliere da un poeta? 

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Modele template cv
  • Modele regresji liniowej
  • Modele optymalizacji liniowej
  • Modele lettre demande de faveur
  • Modele jada toys
  • Modele debohr
  • Modele de rame foto handmade
  • Modele de mobil home anglais
  • Modele de lettre gratuite attestation d`hébergement
  • Modele de intrari in casa
  • Modele de dentier sans palais
  • Modele de contrat de bail commercial precaire
  • Modele carre flou
  • Modele źródeł ciepła
  • Modèle pouvoir pour ag
  • Modèle lettre de résiliation marchés publics
  • Modèle gratuit de facture auto entrepreneur
  • Modèle de votre ordinateur
  • Modèle de requête devant le juge administratif
  • Modèle de planification de leçon