Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

Il miglior attore – Oscar 2021

29 Aprile 2021

Anthony Hopkins aveva già vinto l’oscar come miglior attore per “il silenzio degli innocenti” nel lontano 1991, a fianco di una altrettanto dotata Jodie Foster.

In diretta dal “suo” Galles, l’attore si trova in casa a godere una vita densa di riconoscimenti professionali, dell’affetto degli ex e attuali colleghi. Ci ha regalato pellicole di incredibile forza, come “Il caso Thomas Crawford”, che sebbene non sia tra i suoi più famosi, trovo sia una tra le più sottovalutate prove di questo polimorfo artista.

A questa premiazione degli Oscar 2021 sorride, ringrazia e si dice “sorpreso” per la premiazione. Non è infatti decisamente il caso più comune, quello di un film introspettivo su una questione così spinosamente quotidiana, in cui vince l’attore protagonista pluriottantenne.

Non è comune, ma è, in fondo, spia dei tempi.

La premiazione introspettiva e il suo significato

Il film parla di una donna (Olivia Coleman), che ogni tanto ha dialoghi e scambi con l’anziano padre.

A chi non l’ha visto consiglio di non andare oltre nella lettura, perché come spesso accade il thriller psicologico (genere secondo me predominante) e la sua risoluzione servono a narrare quello che sta sotto, la fatica del vivere quotidiano e delle interazioni per una persona affetta da demenza.

Il personaggio di Hopkins lentamente degenera in un turbinio di incomprensioni, piccole prepotenze e angherie quotidiane verso la figlia, sottomissioni a personaggi giovani e autosufficienti che orbitano attorno a lui, gli nascondono gli effetti personali e gli impediscono di vivere.

Persecuzione sistematica o naturale disgregazione dovuta alla senilità?

Probabilmente, questo film ci insegna che non è così facile distinguerle. Il punto di vista di chi ci sta dentro è molto spesso trascurato dai grandi film sulla demenza senile, a favore di quello di “chi resta”.

La performance di Olivia Colman

Olivia Colman è qui una degnissima controparte dell’immenso Hopkins. Non ne sbaglia una, da quella sua piccola comparsa in “The Lobster” di Yorgos Lanthimos nei panni della eccentrica manager dell’hotel.

Io l’ho apprezzata particolarmente nell’altrettanto disturbante “La favorita”, ma anche in ruoli ben più umani che le danno nelle serie tv, prevalentemente inglesi.

In conclusione: la valorizzazione di questo film ha sì dell’incredibile, ma è in fondo un segno delle cose che ci piaccino e a cui ci stringiamo nei momenti di difficoltà, che questa pandemia ha enfatizato e esteso anche a chi non sperimentava ogni giorno, come il personaggio della Colman, piccole tragedie quotidiane.

Per una volta, non è la malattia di un giovane o la passione d’amore a trionfare.

Posted in: Cinema Tag: anthonyhopkins, miglior attore, olivia colman, oscar 2021, paolo giorgio bassi

Articoli recenti

  • Sundance film festival 2023: la famiglia 
  • Tecnica di affresco e inevitabile decadimento
  • E se i celebri artisti italiani fossero artigiani?
  • Bronzi di Riace? No, di San Casciano
  • Come distinguere un paroliere da un poeta? 

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Modele template cv
  • Modele regresji liniowej
  • Modele optymalizacji liniowej
  • Modele lettre demande de faveur
  • Modele jada toys
  • Modele debohr
  • Modele de rame foto handmade
  • Modele de mobil home anglais
  • Modele de lettre gratuite attestation d`hébergement
  • Modele de intrari in casa
  • Modele de dentier sans palais
  • Modele de contrat de bail commercial precaire
  • Modele carre flou
  • Modele źródeł ciepła
  • Modèle pouvoir pour ag
  • Modèle lettre de résiliation marchés publics
  • Modèle gratuit de facture auto entrepreneur
  • Modèle de votre ordinateur
  • Modèle de requête devant le juge administratif
  • Modèle de planification de leçon