Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

Imparare i volti a memoria: Leonardo e la scienza

14 Agosto 2019

Imparare i volti a memoria è condizione necessaria per un pittore ritrattista, come anche per un uomo di mondo che si ritrova a riconoscere centinaia di diverse personalità che possono tornargli utili in qualsiasi veste, ma anche e soprattutto in quella di committente.

Imparare i volti a memoria

Ma si sa, la memoria è concepita da noi moderni come supplente della tecnologia. Insomma, siamo così abituati a venire assistiti dalla tecnologia nei nostri bisogni di informazioni, che non intendiamo più la memoria come condizione necessaria per una mente capace e allenata. Ho tratto un brano dal Trattato della pittura di Leonardo da Vinci. Qui il genio rinascimentale parla delle tecniche per meglio imprimere nella mente i volti, guardandoli poche volte, in modo da replicarli fedelmente.

Se tu vuoi avere facilità nel tenerti a mente un’aria d’un volto, impara prima a mente di molte teste, occhi, nasi, bocche, menti, gole, colli e spalle. Poniamo caso, i nasi sono di dieci ragioni: dritto, gobbo, cavo, col rilievo piú su o piú giú, che il mezzo, aquilino, pari, simo, tondo ed acuto: questi sono buoni in quanto al profilo. In faccia i nasi sono di undici ragioni: eguale, grosso in mezzo, sottile in mezzo, la punta grossa e sottile nell’appiccatura, sottile nella punta e grosso nell’appiccatura, di larghe narici e di strette, di alte e di basse, di buchi scoperti e di buchi occupati dalla punta. E cosí troverai diversità nelle altre particole, le quali cose tu dêi ritrarre di naturale e metterle a mente; ovvero, quando hai a fare un volto a mente, porta teco un piccolo libretto dove sieno notate simili fazioni, e quando hai dato un’occhiata al volto della persona che vuoi ritrarre, guarderai poi in parte qual naso o bocca se gli assomigli, e gli farai un piccol segno per riconoscerlo poi a casa e metterlo insieme. De’ visi mostruosi non parlo, perché senza fatica si tengono a mente.

La parte precedente a questa del trattato della pittura vede Leonardo dilungarsi sulle effigi, che ritraggono uomini e done di profilo.

Gli algoritmi della face recognition, non sono forse una riproposizione in chiave matematica delle tecniche sopra riportate?

 

Posted in: Arte Tag: face recognition, leonardo da vinci, paolo giorgio bassi, ritratto

Articoli recenti

  • Sundance film festival 2023: la famiglia 
  • Tecnica di affresco e inevitabile decadimento
  • E se i celebri artisti italiani fossero artigiani?
  • Bronzi di Riace? No, di San Casciano
  • Come distinguere un paroliere da un poeta? 

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Modele template cv
  • Modele regresji liniowej
  • Modele optymalizacji liniowej
  • Modele lettre demande de faveur
  • Modele jada toys
  • Modele debohr
  • Modele de rame foto handmade
  • Modele de mobil home anglais
  • Modele de lettre gratuite attestation d`hébergement
  • Modele de intrari in casa
  • Modele de dentier sans palais
  • Modele de contrat de bail commercial precaire
  • Modele carre flou
  • Modele źródeł ciepła
  • Modèle pouvoir pour ag
  • Modèle lettre de résiliation marchés publics
  • Modèle gratuit de facture auto entrepreneur
  • Modèle de votre ordinateur
  • Modèle de requête devant le juge administratif
  • Modèle de planification de leçon