Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

L’importanza di investimenti e sviluppo del nostro sapere personale

16 Aprile 2017

Se ci concentrassimo maggiormente su investimenti e sviluppo del nostro sapere personale avremo tutti maggiori possibilità di realizzazione personale e familiare. Banalmente, “conoscere” ci mette al riparo anche da situazioni stressanti come la socializzazione con altri individui che differiscono totalmente da noi per esperienze e interessi. Saper coltivare le conversazioni è anche un’opportunità per ascoltare nuovi punti di vista, apprendere e imparare. L’importante è non soffermarsi soltanto sull’investimento personale ed egoistico delle proprie conoscenze. Fermandosi soltanto agli argomenti di nostro interesse, senza approfondire quelli altrui e le posizioni esterne, rischiamo di precluderci la strada maestra allo sviluppo della nostra personale conoscenza: quella legata al confronto.

Sia chiaro, è normale avere una preparazione molto profonda nel campo di nostra competenza, io ad esempio passo ancora oggi molto tempo a studiare e approfondire ciò che mi risulta utile per il lavoro, per affinare la mia specializzazione e rimanere aggiornato. Ma che succede se ci confrontiamo con una tematica che come prima impressione abbiamo sempre ritenuto noiosa? La passione di amico può aiutarci a conoscere e apprezzare materie che abbiamo sempre pensato non essere nelle nostre corde, la passione come poche altre cose è propedeuticamente contagiosa. Anche ricorrere a esperienze comuni può essere d’aiuto, come la visita a musei, città, parchi, per non fermare mai il processo formativo.

Investimenti e sviluppo personale grazie a chi ci circonda?

Sicuramente è uno dei modi più facili e divertenti di imparare. L’approfondimento in fondo va inteso in diverse forme, ciò che resta fermo è il principio fondante: la ricerca della verità. La conoscenza si trasmette tutti i giorni, che sia un amico o un libro o un programma televisivo non è importante, basta saper cogliere più occasioni possibili per migliorarci. Dobbiamo sforzarci di non perdere mai quella curiosità e quella ricerca del vero che ci spingono ad ampliare, investire e sviluppare la nostra conoscenza. Allora ben venga se un caffè, una cena o una semplice passeggiata al parco si rivelano un modo per imparare qualcosa di nuovo, e ricordando David Eddings:

Nessuna giornata in cui si è imparato qualcosa è andata persa

Posted in: Paolo Giorgio Bassi Tag: conoscenza, investimenti e sviluppo, paolo giorgio bassi

Articoli recenti

  • Gli ultimi ritrovamenti a Pompei: la vita quotidiana in città
  • Musica lirica: la distanza con il pop è così incolmabile?
  • Come comunicare la scienza ai più giovani?
  • E se Shakespeare fosse passato per una periferia romana?
  • Addio a Gennaro Cimmino, tra coreografia e grazia 

Copyright © 2025 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Legal Definition of Contract for Deed
  • Creating a Lease Agreement
  • 7 Letter Word for in Agreement
  • Westchester Ny Home Improvement Contractor License
  • Wv Operating Agreement
  • What Is a Local Service Agreement
  • Property Management Contract Template Dubai
  • General Power of Attorney Agreement
  • Forward Rate Agreement in Australia
  • Agreement for Use of Logo/Name Template
  • Engineering Procurement and Construction Contractors
  • Can I Be Forced to Sign a New Contract at Work
  • Retrophin Announces Agreement to Acquire Orphan Technologies
  • Sale Agreement Form Kenya
  • Travel Agency Agreement with Tour Operator
  • Rental Agreement Room in Private Home
  • What Is the Export Restraint Agreement
  • Indirect Cost Rate Agreement Hud
  • European Framework Agreement on Telework of 2002
  • Microsoft Services Agreement Update October 2020