Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

Italia, sempre più patrimonio Unesco

1 Luglio 2017

Il patrimonio culturale del nostro bel Paese entra sempre di più a far parte dei beni tutelati dall’Unesco, con ben 53 siti, ponendoci così in cima alla classifica dei detentori del più numeroso capitale culturale del mondo. Seconda la Cina, con una superficie pari a circa trenta volte quella dell’Italia. Mi fa sorridere il pensiero che una delle statue che più ci ha resi famosi nel mondo sia il David di Michelangelo veramente emblematico rispetto a questa vittoria, dove noi Italia, piccolo Davide, riusciamo a sconfiggere l’enorme gigante Golia, la Cina.

Le new entry che ci hanno permesso di riprendere il titolo di, lo voglio dire, Paese più bello del mondo, sono le “Opere di difesa veneziane tra il XVI ed il XVII secolo: Stato di Terra – Stato di mare occidentale” e le antiche faggete vetuste.

Le opere veneziane cui si fa riferimento consistono in un moderno sistema difensivo progettato dopo la scoperta della polvere da sparo, realizzati dalla Repubblica di Venezia, presenti a Bergamo, Palmanova in provincia di Udine e Peschiera del Garda. Per quanto riguarda le vetuste invece, si fa riferimento ad un insieme di dieci faggeti che coprono un’area di oltre 2.100 ettari.

Mi colpisce molto questa scelta, poiché sono luoghi che ho visitato e visito con piacere. Spero vivamente che con questi nuovi inserimenti nei siti patrimonio dell’umanità il turismo, sia straniero, sia nostrano, possa capire ed essere stimolato a scoprire i piccoli gioielli storici e artistici diffusi ovunque lungo lo Stivale. Si deve andare oltre la rappresentazione standard delle solite città da turismo, siamo e abbiamo molto di più.

Un patrimonio estremamente prezioso, che va tutelato

Tutelare il nostro patrimonio è un obbligo, oltre che un dovere, non solo perché i siti possono essere depennati nel caso non si intraprendano politiche di salvaguardia, investimento e sviluppo, ma anche perché rappresenta quello che siamo e che tutto il mondo ci invidia.

Non facciamo l’errore di dare il nostro patrimonio per scontato.

Posted in: Paolo Giorgio Bassi Tag: Italia, paolo giorgio bassi, Patrimonio

Articoli recenti

  • Sundance film festival 2023: la famiglia 
  • Tecnica di affresco e inevitabile decadimento
  • E se i celebri artisti italiani fossero artigiani?
  • Bronzi di Riace? No, di San Casciano
  • Come distinguere un paroliere da un poeta? 

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Modele template cv
  • Modele regresji liniowej
  • Modele optymalizacji liniowej
  • Modele lettre demande de faveur
  • Modele jada toys
  • Modele debohr
  • Modele de rame foto handmade
  • Modele de mobil home anglais
  • Modele de lettre gratuite attestation d`hébergement
  • Modele de intrari in casa
  • Modele de dentier sans palais
  • Modele de contrat de bail commercial precaire
  • Modele carre flou
  • Modele źródeł ciepła
  • Modèle pouvoir pour ag
  • Modèle lettre de résiliation marchés publics
  • Modèle gratuit de facture auto entrepreneur
  • Modèle de votre ordinateur
  • Modèle de requête devant le juge administratif
  • Modèle de planification de leçon