Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

La collezione d’arte segreta di Hitler

15 Settembre 2019

Rubare l’arte a un popolo. Quanto nella cultura popolare si sente l’appartenenza nazionalista, qualora si parla di opere d’arte trafugate. Vedo attorno a me impeti di riappropriazione che ben poco si adeguano a certe cariche professionali. Non facciamo nomi, per correttezza, ma devo dire che parlare ancora della Monna Lisa di Da Vinci come di un’opera “italiana” mi lascia a dir poco perplesso.

Stavo guardando un documentario di Sky Arte sui sequestri d’opere d’arte comminati ai nazisti. L’incipit vede qualche parola da parte di Walter Hofer, il mercante d’arte personale di Goring e di Hitler. Dal febbraio del ’44 Hofer prese interamente in mano la cura e la gestione della galleria d’arte personale dei due gerarchi, ricavandone in cambio la possibilità di tenere per sé quello che veniva da loro scartato.

La collezione consta di 1376 dipinti, 250 sculture, 168 arazzi. Abbiamo dei filmini che ritraggono Hofer durante un’intervista post-1945, con il generale Hinkel, dove dichiara qual era il proprio compenso e dimostra la massima collaborazione per ricostruire la provenienza delle opere, nonché catalogarle, e ritrovare quelle disperse.

Alla domanda sulla provenienza dei fondi, Hofer non sa che rispondere. Come tutte le ri-appropriazioni culturali, ai nazionalisti contemporanei questo dettaglio immagino che stia molto a cuore, perché in caso di utilizzo di fondi statali si tratterebbe di vera e propria appropriazione culturale.

Ci fu comunque un esercito di curatori, critici, storici, artisti che misero al soldo dei nazisti il loro talento. 600mila circa le opere sottratte in totale, e di compensi per questi lavoratori nel documentario di Sky Arte non se ne parla chiaramente. Si può comunque immaginare che, come Hofer, questa truppa ricevesse gratificazioni assai personali, come l’accesso esclusivo ai fondi sequestrati a chiese, musei, famiglie ebree e quant’altro. Fondi ai quali normalmente non avrebbero mai potuto aspirare, ovviamente.

Ora vengo al punto del mio intervento: nel documentario di Sky Arte si attribuisce questo furto sistematico a un vero e proprio annientamento culturale.

Posted in: Arte Tag: arte, collezione, nazismo, paolo giorgio bassi

Articoli recenti

  • Sundance film festival 2023: la famiglia 
  • Tecnica di affresco e inevitabile decadimento
  • E se i celebri artisti italiani fossero artigiani?
  • Bronzi di Riace? No, di San Casciano
  • Come distinguere un paroliere da un poeta? 

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Modele template cv
  • Modele regresji liniowej
  • Modele optymalizacji liniowej
  • Modele lettre demande de faveur
  • Modele jada toys
  • Modele debohr
  • Modele de rame foto handmade
  • Modele de mobil home anglais
  • Modele de lettre gratuite attestation d`hébergement
  • Modele de intrari in casa
  • Modele de dentier sans palais
  • Modele de contrat de bail commercial precaire
  • Modele carre flou
  • Modele źródeł ciepła
  • Modèle pouvoir pour ag
  • Modèle lettre de résiliation marchés publics
  • Modèle gratuit de facture auto entrepreneur
  • Modèle de votre ordinateur
  • Modèle de requête devant le juge administratif
  • Modèle de planification de leçon