Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

La grande (rivendicazione della) bellezza

12 Aprile 2018

E’ stato annunciato da qualche giorno che aprirà il festival della bellezza di Verona, nientemeno che Philip Glass.

Un’occasione ideale per gustare un po’ del minimalismo che contraddistingue il grande compositore, e secondo me un’ermeneutica interessante del concetto di bellezza. Sì, l’ho detto, e no, non citerò Shaftesbury o Wilde. E nemmeno, se vogliamo, Sgarbi o Eco.

La grande rivendicazione della bellezza

La bellezza soggettiva, o come mi piace chiamarla, la rivendicazione della bellezza, è infatti un diritto che una società informatizzata e attraversata dalle comunicazioni facili, non può non concedere più liberalmente che in passato.

Perché proprio Philip Glass a introdurre il Festival della Bellezza? Premesso che per un compositore “bellezza” è non necessariamente un valore. Bellezza non è sinonimo infatti di “buon lavoro”, come nemeno di “apprezzamento da parte della critica”. Non parlerei di apprezzamento del pubblico, perché mi piace pensare che da un certo livello artistico in poi parlare di doxa e democrazia dell’arte sfiori almeno il cattivo gusto.

Philip Glass, come ho già detto, ha un certo gusto minimalista che gli consente di accompagnare la narrazione. Parlo di colonna sonora di film, ma parlo anche di un episodio che mi era successo, di pianista di strada che suonava, se non Glass, qualcosa di molto simile. Ben lontano dall’anonimato, il musicista, abbastanza anodino d’aspetto, risvegliava l’attenzione di tutti i passanti, benché suonasse una cosa semplice (era in piena piazza Duomo).

Però era come se, avvicinandosi a lui, non mi sentissi in dovere di ascoltare religiosamente, come di solito faccio per imperativo morale con i musicisti di strada, e con i musicisti in generale.

Qualcuno mi ha fatto ascoltare un genere musicale che in realtà è genere solo per consentirne la diffusione commerciale, e serve specificamente a “accompagnare” le altre attività. O anche, a “rilassarsi”. Si chiama “chillout”, letteralmente “musica che rilassa”, e spopola sulle applicazioni di streaming musicale. La maggio parte delle volte trovo il “genere” assolutamente inascoltabile, ma qualche volta capita un classico jazz, o dello swing da sottofondo.

Se possiamo, insieme, restituire l’idea della “bella musica” che correda gli eventi, e insieme avere un’opera d’arte di gusto, raffinata e complessa, direi che la scelta di Glass al Festival veronese della Bellezza è perfettamente spiegata.

Posted in: Chiacchiere di musica Tag: festival della bellezza, paolo giorgio bassi, philip glass, verona

Articoli recenti

  • Sundance film festival 2023: la famiglia 
  • Tecnica di affresco e inevitabile decadimento
  • E se i celebri artisti italiani fossero artigiani?
  • Bronzi di Riace? No, di San Casciano
  • Come distinguere un paroliere da un poeta? 

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Modele template cv
  • Modele regresji liniowej
  • Modele optymalizacji liniowej
  • Modele lettre demande de faveur
  • Modele jada toys
  • Modele debohr
  • Modele de rame foto handmade
  • Modele de mobil home anglais
  • Modele de lettre gratuite attestation d`hébergement
  • Modele de intrari in casa
  • Modele de dentier sans palais
  • Modele de contrat de bail commercial precaire
  • Modele carre flou
  • Modele źródeł ciepła
  • Modèle pouvoir pour ag
  • Modèle lettre de résiliation marchés publics
  • Modèle gratuit de facture auto entrepreneur
  • Modèle de votre ordinateur
  • Modèle de requête devant le juge administratif
  • Modèle de planification de leçon