Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

L’ambiguità di Colombo – parte prima

12 Gennaio 2019

C’è chi ha parlato negli USA di una colonizzazione primigenia avvenuta a opera dei vichinghi, con Erik il Rosso. La scoperta dell’America come concepita tradizionalmente, con il contributo dell’ abilità indiscussa del genovese Cristoforo Colombo, non è così indiscussamente accettata da tutti.

L’arrivo dei vichinghi è in realtà un episodio storico ormai assodato, ma che si fossero spinti nell’entroterra è altamente improbabile.

Più probabile è che questa corrente di rivendicazione di un’origine norvegese nascesse in contrapposizione con l’appropriazione del Columbus Day da parte degli immigrati italiani. Un giorno di orgoglio italo-americano, potremmo quasi dire, non fosse che l’opposizione a queste appropriazioni da parte di chi non aveva molto a cuore gli immigrati italiani e irlandesi non ha tardato a farsi sentire.

Non credo che l’opposizione tra queste due conquiste sia costruttiva ai fini di una coscienza storica migliore, però ci fa riflettere su come la storiografia venga rimaneggiata a fini di propaganda politica posteriore.

I valori che cambiano

I valori sono contingenti? La domanda se la pose Nietzsche nella “Genealogia della morale”, suscitando grande scandalo accademico, e ancor più pubblico, specialmente in riferimento alla morale di derivazione religiosa.

C’è poi la dottrina di alcuni filosofi morali contemporanei, come Russell, che ambisce a ricercare quei tratti comuni a diverse latitudini culturali, e confluiscono poi in una sorta di bozza di valori morali archetipici, che possono valere al di sopra delle culture.

Quindi, Colombo che era uno schiavista e un colonizzatore, un violento carnefice, è una figura che possiamo permetterci di squadrare con occhi moderni?

Il discorso come presentato in questa accezione si ripropone nei dibattiti sul multiculturalismo e sugli scontri tra culture: come una cultura non può con legittimità dichiararsi superiore a un’altra, così anche il colonizzatore è moralmente inadeguato. Anche all’epoca della scoperta dell’America Colombo venne indagato per cattiva amministrazione e per violenze ai danni dei nativi, tuttavia il processo postumo alle intenzioni riguarda più come noi concepiamo la colonia e lo scontro tra culture.

(continua nella seconda parte)

Posted in: Paolo Giorgio Bassi Tag: cristoforo colombo, morale, paolo giorgio bassi

Articoli recenti

  • Sundance film festival 2023: la famiglia 
  • Tecnica di affresco e inevitabile decadimento
  • E se i celebri artisti italiani fossero artigiani?
  • Bronzi di Riace? No, di San Casciano
  • Come distinguere un paroliere da un poeta? 

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Modele template cv
  • Modele regresji liniowej
  • Modele optymalizacji liniowej
  • Modele lettre demande de faveur
  • Modele jada toys
  • Modele debohr
  • Modele de rame foto handmade
  • Modele de mobil home anglais
  • Modele de lettre gratuite attestation d`hébergement
  • Modele de intrari in casa
  • Modele de dentier sans palais
  • Modele de contrat de bail commercial precaire
  • Modele carre flou
  • Modele źródeł ciepła
  • Modèle pouvoir pour ag
  • Modèle lettre de résiliation marchés publics
  • Modèle gratuit de facture auto entrepreneur
  • Modèle de votre ordinateur
  • Modèle de requête devant le juge administratif
  • Modèle de planification de leçon