Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

Le maschere Dan – il mistero della maschera per tutto

14 Maggio 2020

La cultura Dan è conosciuta in Occidente perlopiù agli antropologi, o a chi ha avuto occasione di avere contatti, turistici, affettivi o lavorativi, con l’Africa ivoriana.

Chi sono i Dan

La popolazione Dan è infatti un gruppo che si definisce etnicamente e in qualche caso culturalmente. Abitano la Costa d’Avorio, in misura diversa nei Paesi che la compongono. Visto che non vogliamo occuparci di stilare una rassegna antropologica, vediamo di capire perché queste maschere, che siano ritrovamenti archeologici rituali o artistici, portano con sé un grande interrogativo.

Il popolo delle maschere

Abbiamo a disposizione, nei diversi musei africani che costellano il territorio italiano, diversi ritrovamenti di arte Dan. Una cosa che avrete magari notato, se ci avete prestato attenzione, è che si tratta quasi unicamente di maschere.

Ce ne sono di legate alla maternità, all’educazione, alla medicina, alla guerra ovviamente. Ci sono le maschere neutrali, e fotografie d’archivio di cerimonie sia teatrali sia religiose che coinvolgono l’utilizzo di maschere.

Queste maschere sembrano permeare diversi aspetti della vita quotidiana, che si basa su un assetto tribale, ma favorevole generalmente ai matrimoni misti, cosa che ha garantito ai Dan una certa diffusione omogenea. Complice anche la lingua, s’intende.

La maschera per iniziati

Il prodotto della maschera, abbiamo visto, si applica a diversi ambiti della vita collettiva. Uno dei principali è quello religioso, di cui parlerò a breve. Mi riservo di trattare l’aspetto teatrale quando avrò più informazioni in merito.

Ci sono alcune maschere riccamente decorate. L’ottone, in particolare, è un metallo molto diffuso presso i Dan. Se conoscete i visi lunghi di Modigliani o l’espressionismo, e li correlate alle maschere della cultura africana in generale, troverete un grande citazionismo.

Comunque, le maschere rituali sono spesso destinate alla visione solo degli iniziati, e qualche volta escludono le donne dalla visione.

Sono di colore generalmente scuro, molto lunghe, e si portano con di lacci che vengono legati dietro la testa. Sono piuttosto pesanti, pur essendo di legno, anche se dalle fotografie dei colonizzatori non sembra che gli indossatori ne siano troppo limitati.

A riprova del fatto che l’abitudine a portarle è molto radicata.

Una nota: in fotografia sono mostrate delle maschere africane, non delle maschere Dan.

Posted in: Arte Tag: africa, maschera, maschere, paolo giorgio bassi, rituale, teatro

Articoli recenti

  • Sundance film festival 2023: la famiglia 
  • Tecnica di affresco e inevitabile decadimento
  • E se i celebri artisti italiani fossero artigiani?
  • Bronzi di Riace? No, di San Casciano
  • Come distinguere un paroliere da un poeta? 

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Modele template cv
  • Modele regresji liniowej
  • Modele optymalizacji liniowej
  • Modele lettre demande de faveur
  • Modele jada toys
  • Modele debohr
  • Modele de rame foto handmade
  • Modele de mobil home anglais
  • Modele de lettre gratuite attestation d`hébergement
  • Modele de intrari in casa
  • Modele de dentier sans palais
  • Modele de contrat de bail commercial precaire
  • Modele carre flou
  • Modele źródeł ciepła
  • Modèle pouvoir pour ag
  • Modèle lettre de résiliation marchés publics
  • Modèle gratuit de facture auto entrepreneur
  • Modèle de votre ordinateur
  • Modèle de requête devant le juge administratif
  • Modèle de planification de leçon