Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

L’Ischia Film Festival non si ferma

10 Luglio 2020

Una piccola deviazione dalla regola ci è spero consentita, considerando che parliamo dell’Ischia Film Festival.

Una location molto bella e suggestiva, e non solo per i turisti che vedono l’Italia nella sua veste più bella. A Ischia c’è qualcosa di ineffabile che spinge a dimenticare i fardelli della terraferma e calarsi nell’isola, tra le sue viuzze, il colore degli abitanti e dei fiori ai balconi.

L’Ischia Film Festival – come si è svolto quest’anno

Il Coronavirus ha imposto che il festival non si potesse svolgere secondo gli antichi fasti. E va bene, ma direi che ne è uscito globalmente molto bene, nonostante le presenze ridotte e lo staff spaurito dai molteplici divieti.

C’è stato precisamente un periodo, direi dalla fine d’aprile 2020, in cui le sorti del festival sono state decisamente in bilico. Dall’esterno i “follower” più assidui non riuscivano a capire: ma si farà o non si farà?

E infine, si è scelta una modalità mista. I film in presenza, gli interventi degli artisti coinvolti invece, in streaming.

Un’ottima occasione per mettere alla prova le risorse tecnologiche degli incontri “non in presenza”, tanto osteggiati da tanti difensori della didattica, ad esempio, vis a vis.

Spettatori virtuali da 65 Paesi

Una platea virtuale proveniente da 65 Paesi diversi, il che è un record assoluto. Dal 27 giugno al 4 luglio quindi, chi non ha potuto raggiungere l’isoletta italica a causa dei blocchi aerei, l’ha comunque vista dall’alto di un satellite, e poi dentro lo schermo del proprio computer.

5 anteprime italiane, 3 anteprime mondiali per l’attesa programmazione.

I premi

Nomino solo i vincitori assoluti della categoria “miglior film” per lungometraggio e cortometraggio.

Vi invito, se volete più informazioni, a consultare direttamente la pagina delle premiazioni del festival.

Miglior lungometraggio: il premio è andato a “Eastern” di Piotr Adamski, autore polacco che ha abbinato a quest’ultimo il premio Castello Aragonese come miglior regista. La palma del miglior cortometraggio va invece a “Inverno” di Giulio Mastromauro, che avevamo già visto ai David di Donatello, una riflessione non convenzionale sul lutto.

Posted in: Cinema Tag: 2020, cinema, festival, film, iff 2020, ischia, paolo giorgio bassi

Articoli recenti

  • Sundance film festival 2023: la famiglia 
  • Tecnica di affresco e inevitabile decadimento
  • E se i celebri artisti italiani fossero artigiani?
  • Bronzi di Riace? No, di San Casciano
  • Come distinguere un paroliere da un poeta? 

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Modele template cv
  • Modele regresji liniowej
  • Modele optymalizacji liniowej
  • Modele lettre demande de faveur
  • Modele jada toys
  • Modele debohr
  • Modele de rame foto handmade
  • Modele de mobil home anglais
  • Modele de lettre gratuite attestation d`hébergement
  • Modele de intrari in casa
  • Modele de dentier sans palais
  • Modele de contrat de bail commercial precaire
  • Modele carre flou
  • Modele źródeł ciepła
  • Modèle pouvoir pour ag
  • Modèle lettre de résiliation marchés publics
  • Modèle gratuit de facture auto entrepreneur
  • Modèle de votre ordinateur
  • Modèle de requête devant le juge administratif
  • Modèle de planification de leçon