Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

L’isola di Pasqua e il mistero dei mascheroni

28 Maggio 2020

Pari forse in fascino solo a Stonehenge, l’isola di Pasqua occupa un posto alto nella fascinazione pubblica per via dei suoi enormi mascheroni.

Né più mai toccherò le sacre sponde

Gli sguardi vuoti, i tratti ieratici, le acconciature mai viste in nessun gruppo aborigeno, a memoria d’uomo. Nessuno sapeva cosa fossero, i mascheroni dell’isola di Pasqua, anche se attenendosi alle spiegazioni dei maori dovrebbero essere divinità benefiche.

Sono teste enormi in tufo, che si rivolgono alla parte interna dell’isola, e proteggono la direzione nella quale sono rivolti, e tutti quelli che vi si trovano.

Una funzione quindi, secondo quanto dicono i maori, eminentemente divina, il che spiegherebbe la posa ieratica.

Come li hanno trasportati?

Innanzi tutto, sappiamo da dove arrivano. È stata trovata sull’isola un enorme cratere nel quale ci sono segni chiari di estrazione del tufo. Sono enormi blocchi di tufo, estratti e pre-intagliati in miniere non sempre vicine al luogo di collocamento finale. Il cratere è oggi chiamato Rano Raraku, e le ipotesi su come siano stati trasportati questi enormi pesi sono diverse.

La più accreditata sembra essere quella ci carri o rulli costruiti con i tronchi . Se seguiamo entrambe queste versioni, è chiaro conseguirne che un forte disboscamento dell’isola sia stato perpetrato, durante questa operazione di trasporto.

Questo potrebbe giustificare i mascheroni “magri”, probabilmente colpiti dalla carestia, come la popolazione che avrebbero dovuto proteggere dalla fame.

Dei o antenati?

Se però ci limitiamo alla interpretazione Maori, diventa strano spiegare perché alcune statue recano anche un corpo integralmente seppellito dal tempo, parliamo infatti di statue circa risalenti all’anno 1000 d.C., mentre altre sono più piccole, costituite solo da teste.

Nuova ipotesi: e se i piccoletti fossero in realtà delle effigi di antenati o personaggi rilevanti dell’isola? Come le statue equestri e le sculture celebrative per la nostra cultura europea. Nessuna offerta votiva a corroborare l’ipotesi “antenati”, però.

Sono tutte spiegazioni affascinanti, che non risolvono l’aura di mistero che queste enormi teste portano con sé. (continua)

Posted in: Arte Tag: isola di pasqua, mascheroni, paolo giorgio bassi

Articoli recenti

  • Sundance film festival 2023: la famiglia 
  • Tecnica di affresco e inevitabile decadimento
  • E se i celebri artisti italiani fossero artigiani?
  • Bronzi di Riace? No, di San Casciano
  • Come distinguere un paroliere da un poeta? 

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Modele template cv
  • Modele regresji liniowej
  • Modele optymalizacji liniowej
  • Modele lettre demande de faveur
  • Modele jada toys
  • Modele debohr
  • Modele de rame foto handmade
  • Modele de mobil home anglais
  • Modele de lettre gratuite attestation d`hébergement
  • Modele de intrari in casa
  • Modele de dentier sans palais
  • Modele de contrat de bail commercial precaire
  • Modele carre flou
  • Modele źródeł ciepła
  • Modèle pouvoir pour ag
  • Modèle lettre de résiliation marchés publics
  • Modèle gratuit de facture auto entrepreneur
  • Modèle de votre ordinateur
  • Modèle de requête devant le juge administratif
  • Modèle de planification de leçon