Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

Il lusso cinese è sempre più cinese

28 Agosto 2017

Lontani sono i tempi in cui il lusso italiano costituiva una ambizione per la Cina.

E’ sconcertante l’inesorabilità con la quale i settori di mercato cinese si sono impossessati di eccellenze non autoctone, per renderle proprie e ottimizzarle. Complici, in molti casi, le condizioni preferenziali di trattamento della manodopera in Europa, ad esempio, le politiche sindacali in molti casi pressoché inesistenti, la popolazione sconfinata… Anche, la combinazione di alcune misure protezionistiche con altre di libera e spietata concorrenza.

Sono discorsi che tutti ormai conosciamo, come vediamo il pil cinese innalzarsi vertiginosamente di anno in anno.

Credevamo di avere riservata, noi italiani quantomeno, almeno l’eccellenza di cultura e moda.

Buyers accaniti, i cinesi della medio-alta borghesia hanno sempre privilegiato vestire marchio italiano o francese. Ma anche nella media e medio-bassa si tendeva a privilegiare, per i due terzi degli acquisti di lusso, prodotti occidentali (lessi il dato in un dossier sull’esportazione di affordable luxuries qualche tempo fa).

I duty-free negli areoporti asiatici sono un esempio calzante di questa fascinazione.

Da qualche anno la tendenza del lusso si sta invertendo.

In alcuni casi addirittura gli stilisti emergenti delle nostre lande si ispirano direttamente a stilisti cinesi. Vogue Italia nel 2015 dedica il numero agli stilisti cinesi, uno fra tutti. Ma qui parliamo di aspetto creativo, più che di mercato.

Il colletto delle camicie alla coreana. Non possiamo dimenticarci le immagini di fiumi di burocrati cinesi che dopo la rivoluzione culturale di Mao sfilavano nelle strade tutti vestiti allo stesso modo, con la giacca d’ordinanza e la camicia con collo alla coreana. Oggi constato la sua diffusione su moltissimi dei giovani occidentali.

I dati parlano chiaro: nel 2015 i consumi dei cinesi all’estero erano saliti del 16% e quelli in patria scesi del 2%, nel 2016 il trendi si è invertito: -2% estero e +4% in Cina.

Vicino a Oxford Street a Londra ha aperto il primo flagshipstore, il negozio di Bosideng, uno dei principali brand cinesi di abbigliamento per uomo. Gao Dekang, che se ne occupa, è tra gli uomini più influenti nel mondo del fashion secondo Forbes.

La bilancia si sta lentamente invertendo.

 

 

 

Posted in: Paolo Giorgio Bassi Tag: Cina, londra, lusso, moda, paolo giorgio bassi

Articoli recenti

  • Sundance film festival 2023: la famiglia 
  • Tecnica di affresco e inevitabile decadimento
  • E se i celebri artisti italiani fossero artigiani?
  • Bronzi di Riace? No, di San Casciano
  • Come distinguere un paroliere da un poeta? 

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Modele template cv
  • Modele regresji liniowej
  • Modele optymalizacji liniowej
  • Modele lettre demande de faveur
  • Modele jada toys
  • Modele debohr
  • Modele de rame foto handmade
  • Modele de mobil home anglais
  • Modele de lettre gratuite attestation d`hébergement
  • Modele de intrari in casa
  • Modele de dentier sans palais
  • Modele de contrat de bail commercial precaire
  • Modele carre flou
  • Modele źródeł ciepła
  • Modèle pouvoir pour ag
  • Modèle lettre de résiliation marchés publics
  • Modèle gratuit de facture auto entrepreneur
  • Modèle de votre ordinateur
  • Modèle de requête devant le juge administratif
  • Modèle de planification de leçon