Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

Michelangelo Pistoletto, seconda parte

8 Giugno 2018

Ecco la mia riflessione su Michelangelo Pistoletto, artista d’arte povera del quale si parla con una certa curiosità specialmente negli ambienti istituzionali europei.

Dove è esposto

L’ambasciata di Berlino ha esposto molte delle sue opere. Ora ospita la sua Venere degli stracci nella hall, giusto per nominarne una. Il 2 giugno si è poi esposta una tavolata fatta di materiale riflettente, con intagliate le sagome dei Paesi Europei. L’opera vuole ritrarre il Mediterraneo, nel quale l’Italia ha un risalto particolare, e la superficie riflettente, immagino, assolve al ruolo di veicolo dell’interpretazione.

Il pubblico che assiste è fondamentale per l’artista, che ha coniato il neologismo di “demopratico”.

I coni di Michelangelo Pistoletti

Ho pensato che, fondendo il neologismo all’affermazione secondo la quale Pistoletto dichiara di non essere rivoluzionario, il processo artistico diventi irrilevante, in realtà. Mi spiego: se in un’orizzonte nel quale l’artista parla di sé, l’artista cita il processo creativo dell’opera, siamo di fronte al forte rischio, per lui/lei, di rivelarsi auto-referenziale. Cosa che va scongiurata con ogni mezzo, a meno che non si parli di personalità mitizzate e indiscusse per le quali la ricerca del motivo del consenso supera la critica d’arte in senso stretto.

Non è un’operazione concettuale che amo fare, ma diciamo che succede, e spesso.

Ma poi, l’artista nomina il pubblico.

Cosa dice

“Quasi tutte le rivoluzioni finiscono nel proprio farsi. Io lavoro solo sulle proposte. In una proposta la critica è implicita. Come artista bisogna realizzare l’opera in maniera compiuta, non solo sul piano dell’espressione personale, ma della creazione comune” dice Pistoletto, rivelando la liaison.

Tralasciando quella creazione comune, che credo si riferisca al rispetto di canoni stratificati, anche se non ne sono sicuro. “In una proposta la critica è implicita”. Qui sta il succo, la parte che ho trovato, se non rivoluzionaria, artisticamente e eticamente rilevante.Già nell’opera si realizza l’attenzione al pubblico. Nella mia considerazione iniziale, scioccamente, mi ero focalizzato sull’arte moderna e il suo creare opere con sforzi minimi, per veicolare massimamente. Qui si torna alla manifattura.

Grazie, Michelangelo Pistoletto. Vedremo cosa saprai regalarci.

 

Posted in: Arte Tag: arte moderna, michelangelo pistoletto

Articoli recenti

  • Sundance film festival 2023: la famiglia 
  • Tecnica di affresco e inevitabile decadimento
  • E se i celebri artisti italiani fossero artigiani?
  • Bronzi di Riace? No, di San Casciano
  • Come distinguere un paroliere da un poeta? 

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Modele template cv
  • Modele regresji liniowej
  • Modele optymalizacji liniowej
  • Modele lettre demande de faveur
  • Modele jada toys
  • Modele debohr
  • Modele de rame foto handmade
  • Modele de mobil home anglais
  • Modele de lettre gratuite attestation d`hébergement
  • Modele de intrari in casa
  • Modele de dentier sans palais
  • Modele de contrat de bail commercial precaire
  • Modele carre flou
  • Modele źródeł ciepła
  • Modèle pouvoir pour ag
  • Modèle lettre de résiliation marchés publics
  • Modèle gratuit de facture auto entrepreneur
  • Modèle de votre ordinateur
  • Modèle de requête devant le juge administratif
  • Modèle de planification de leçon