Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

Milano nel 2019, da Leonardo a Roy Lichtenstein

4 Gennaio 2019

Un nome che è uguale a quello di uno Stato. Pressoché impronunciabile per i parlanti anglofoni, ma Roy Lichtenstein non si è certo fatto rallentare da pseudonimi da orfanotrofio dickensiano, e si è tenuto ciò che l’anagrafe gli aveva lasciato in dote.

Roy Lichtenstein al Mudec di Milano

Dopo il progetto espositivo antropologico dedicato al Perù, (Milano città mondo),  il Mudec si colorirà a partire dal primo maggio delle tinte nette della Pop Art più sfacciata. Di Lichtenstein ci saranno diversi periodi e samples dell’intero percorso artistico, con l’ambizione di dare un quadro il più esaustivo possibile, limiti dei prestiti intermuseali concedendo.

Dagli anni Sessanta ai Novanta, una parentesi che passando dalla contestazione si evolve in parallelo con questa cultura della Pop Art, massificata, arrogante, demagogica e irresistibile.

Finita a ottobre 2018, si vociferava di un’altra interessante mostra con 80 lavori dell’artista statunitense e di contemporanei, che purtroppo non sono riuscito a vedere. Sede, la sede della Fondazione Magnani Rocca, a Mamiano di Traversetolo presso Parma. Presenti anche “opere iconiche di Andy Warhol, Mel Ramos, Allan D’Arcangelo, Tom Wesselmann, James Rosenquist e Robert Indiana. Un appuntamento unico nel suo genere, reso possibile grazie alla collaborazione della Fondazione Magnani-Rocca con celebri musei internazionali e prestigiose gallerie e collezioni private” (fonte).

Verso l’Oriente estremo

Non ho sinceramente capito quale sia l’intento della sezione cino-giapponese, presente all’interno della mostra, ma immagino che ne daranno notizia a ridosso della data di apertura.

Forse per dare corpo a qualche rivendicazione in corso, visto che sembra essere il colpo di scena la nuova tecnica promozionale dei curatori museali italiani (vedi Eike Schmidt, direttore degli Uffizi, che lancia appelli alla natia Germania di restituzione di un quadro sottratto dai nazisti).

Salvo poi riservare lo spazio espositivo a Sogni d’oriente. Monet, van Gogh, Gauguin, gli italiani e il Giappone, che sarà aperta dal primo ottobre 2019.

Chissà, nonostante la parentesi peruviana iniziale ci riserviamo una cospicua parentesi sino-nipponica. Si preannuncia un Mudec interessante.

Posted in: Arte Tag: lichtenstein, milano, paolo giorgio bassi, pop art

Articoli recenti

  • Trionfo a Cannes 2023 per il nuovo film di Scorsese
  • Alluvioni ed epopea di Gilgamesh
  • Gli amanuensi e la democrazia
  • La stampa a caratteri mobili: cosa ci siamo persi!
  • Festival del Cinema di Cannes 1992

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Modele template cv
  • Modele regresji liniowej
  • Modele optymalizacji liniowej
  • Modele lettre demande de faveur
  • Modele jada toys
  • Modele debohr
  • Modele de rame foto handmade
  • Modele de mobil home anglais
  • Modele de lettre gratuite attestation d`hébergement
  • Modele de intrari in casa
  • Modele de dentier sans palais
  • Modele de contrat de bail commercial precaire
  • Modele carre flou
  • Modele źródeł ciepła
  • Modèle pouvoir pour ag
  • Modèle lettre de résiliation marchés publics
  • Modèle gratuit de facture auto entrepreneur
  • Modèle de votre ordinateur
  • Modèle de requête devant le juge administratif
  • Modèle de planification de leçon