Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

Notre Dame a fuoco

17 Aprile 2019

Non è una perdita per il mondo dell’arte che è passata inosservata.

Oltre 700 milioni raccolti finora per il restauro

Una cifra del genere lascia intendere una decisa virata dell’opinione pubblica in direzione del restauro, dell’arte, della tutela del patrimonio.

Devo dire che sebbene risulti fuori luogo la gioia per quest scoperta, non posso trattenermi dall’esprimerla. In fondo, ho anche pensato, il numero dei feriti o peggio spesso delegittima i discorsi corollari a episodi del genere. Se crolla la basilica di Norcia in seguito al sisma ad esempio può aver senso un discorso sul restauro, ma il pudore che lo deve accompagnare potrebbe nuocere alla propria stessa potenza.

Senza vittime

Un discorso viceversa sul restauro del tetto di Notre Dame ha piuttosto senso, in quanto non dobbiamo stendere, grazie a Dio, veli pietosi.

Una fortuna, in ogni senso possibile: la munificenza dei privati si può esprimere appieno, senza rimorsi per il mal indirizzamento delle risorse. I 700 milioni di cui parlano le nostre cronache locali (sinceramente non ho approfondito la notizia) parlano di industriali e ereditieri, principalmente, ma anche di istituzioni pubbliche.

Tutte le donazioni note

Il primo a palesarsi con una promessa di donazione sembra essere stato Francois-Henri Pinault (Kering). Poi Bernard Arnault, il patron megamilionario di LVMH.

A questi si accodano la famiglia Bettencourt-Meyers, erede di L’Oréal, e la Total. Anche Anne Hidalgo, la sindaca di Parigi, ha promesso che metterà 50 milioni di euro.

Che dire, un totale considerevole, e sono propenso a credere che nei prossimi giorni se ne manifesteranno altri, di donatori, anche di meno illustri.

Una vicenda che ha scosso quindi la coscienza pubblica attraverso un manufatto artistico, e di pregio considerevole per l’identità della città di Parigi, parlando dal punto di vista urbanistico e architettonico. Non mi arrischio a parlare di simbologie. Posso solo dire che Notre Dame promette di risorgere dalle sue ceneri.

Posted in: Arte Tag: notre dame, paolo giorgio bassi, parigi, rogo

Articoli recenti

  • Sundance film festival 2023: la famiglia 
  • Tecnica di affresco e inevitabile decadimento
  • E se i celebri artisti italiani fossero artigiani?
  • Bronzi di Riace? No, di San Casciano
  • Come distinguere un paroliere da un poeta? 

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Modele template cv
  • Modele regresji liniowej
  • Modele optymalizacji liniowej
  • Modele lettre demande de faveur
  • Modele jada toys
  • Modele debohr
  • Modele de rame foto handmade
  • Modele de mobil home anglais
  • Modele de lettre gratuite attestation d`hébergement
  • Modele de intrari in casa
  • Modele de dentier sans palais
  • Modele de contrat de bail commercial precaire
  • Modele carre flou
  • Modele źródeł ciepła
  • Modèle pouvoir pour ag
  • Modèle lettre de résiliation marchés publics
  • Modèle gratuit de facture auto entrepreneur
  • Modèle de votre ordinateur
  • Modèle de requête devant le juge administratif
  • Modèle de planification de leçon