Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

Oscar 2021, miglior regia, animazione e film internazionale

27 Aprile 2021

Nulla per gli straordinari costumi del Pinocchio di Matteo Garrone, nulla per Laura Pausini e la sua colonna sonora originale: l’Italia degli Oscar 2021 è rimasta piuttosto in sordina.

Oscar 2021, i premi più importanti

Interessante il vincitore del premio di Miglior film, “Nomadland” della regista cinese Chloe Zhao (che ha anche vinto la miglior regia), dopo aver già trionfato all’ultimo festival del cinema di Venezia. L’ho visto quasi per caso, senza immaginare che se ne parlasse così tanto. Mi è sembrato un film piuttosto dimesso, con una narrazione senza troppi colpi di scena, molto legata agli oggetti e alla routine.

Si nota che la regia non risponde integralmente ai canoni atlantici, forse?

O forse è una mia suggestione. Comunque, complimenti per aver narrato senza sottotesti e pregiudizi una realtà variegata, come quella del nomadismo americano e delle sue sfumature.

In fondo, dal mio punto di vista, si parlava di un fenomeno nel quale la regista e l’attrice protagonista Frances McDormand si sono davvero calate.

Quindi, chapeau per il realismo.

Il Miglior Film d’animazione è andato al pixariano “Soul”, una fiaba un po’ metafisica che ha decisamente più i connotati di un film per adulti che la volontà leggera e scherzosa dei Pixar a cui siamo abituati.

Bellissimo anche Un altro giro del danese Thomas Vinterberg, miglior film internazionale con una narrazione decisamente naturalistica, a tratti quasi ingenua, per una storia molto toccante e che fa riflettere sulle nostre piccole restrizioni quotidiane.

Interessante come l’alcolismo venga rivisto in termini filosofici, in uno spaccato che mescola la vita quotidiana di un gruppo di amici, ma senza eccessivo simbolismo. Non c’è infatti interesse a giudicare la degenerazione sociale, c’è solo – molto naturalisticamente – un amico che muore dopo aver esagerato.

C’è anche la famiglia rovinata dall’uggia della quotidianità e del lavoro sempre uguale, c’è la spinta del fattore esterno, che narrativamente sconvolge e poi risolve anche qualcosa.

Ma soprattutto, c’è la vita quotidiana danese, con i ragazzi che partecipano ai colloqui con i genitori ed esprimono il proprio parere, con i professori “cool” che insegnano in maniera non tradizionale.

E c’è anche una parentesi che molti mediterranei non conoscono: il profondo patriottismo di questa piccola scuola danese, che canta inni e si veste con abiti tradizionali.

Zola avrebbe sicuramente apprezzato questi Oscar 2021.
(continua).

Posted in: Cinema Tag: paolo giorgio bassi

Articoli recenti

  • Trionfo a Cannes 2023 per il nuovo film di Scorsese
  • Alluvioni ed epopea di Gilgamesh
  • Gli amanuensi e la democrazia
  • La stampa a caratteri mobili: cosa ci siamo persi!
  • Festival del Cinema di Cannes 1992

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Modele template cv
  • Modele regresji liniowej
  • Modele optymalizacji liniowej
  • Modele lettre demande de faveur
  • Modele jada toys
  • Modele debohr
  • Modele de rame foto handmade
  • Modele de mobil home anglais
  • Modele de lettre gratuite attestation d`hébergement
  • Modele de intrari in casa
  • Modele de dentier sans palais
  • Modele de contrat de bail commercial precaire
  • Modele carre flou
  • Modele źródeł ciepła
  • Modèle pouvoir pour ag
  • Modèle lettre de résiliation marchés publics
  • Modèle gratuit de facture auto entrepreneur
  • Modèle de votre ordinateur
  • Modèle de requête devant le juge administratif
  • Modèle de planification de leçon