Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

Palazzo Pusterla alle giornate Fai

21 Marzo 2019

Oggi è la sede di Banca Generali, e non è certo una meta di pellegrinaggio artistico anche se potrebbe: si trova in piazza Sant’Alessandro questo edificio del 1300, uno straordinario esempio di architettura dell’epoca ma con già forme mature del nuovo secolo.

Palazzo Pusterla

Sto parlando di palazzo Pusterla. L’edificio, voluto dalla famiglia Pusterla, è un edificio nato da banale committenza abitativa e di prestigio sociale e civile.

Si parla di diversi complessi, dal gruppo in mattoni che costituisce la residenza vera e propria, all’edicola in mattoni cinquecentesca, raffigurante la Madonna, al bellissimo cortile porticato.

A metà degli anni Trenta del XII secolo la costruzione, già esistente, testimonia l’esilio del vescovo scismatico Anselmo, della famiglia dei Posterla, dopo l’arrivo del monaco francese Bernardo di Chiaravalle a Milano.

MArgherita e Luchino Visconti

Tra le mura di Palazzo Pusterla si cpnsuma la tragica storia di Margherita, cugina di Luchino Visconti e da lui, secondo la leggenda, desiderata. Sfortunatamente Margherita era già sposa del conte Francesco Pusterla, già oggetto dell’invidia viscontea per i suoi larghi possedimenti e influenze politiche.

Secondo un copione già visto e già recitato, Luchino Visconti uso la sua influenza per imprigionare tutta la famiglia Pusterla, compresi i figli piccoli, e per decapitarla.

La versione romanzata di CEsare Cantù, del 1838, prevede invece che la storia d’amore si fosse consumata tra MArgherita e il cugino Luchino Visconti, salvo poi risolversi in una romantica fine tragica.

Il nuovo Palazzo

Riporta il sito dei Beni e delle attività culturali che:

A metà del XIX sec., l’hotel Reichmann (già in Palazzo Volpi, Bassani Acerbi in Corso di Porta Romana 3), fusosi col Gran Bretagna, si trasferì presso un’ala riammodernata dal Canonica del Palazzo Posterla in Via Torino, angolo Via Palla. (fonte)

Durante le due giornate del Fai sarà possibile accedere alla struttura, dove avrà sede anche la mostra “Hana to Yama” dell’artista Italo svedese, Linda Fregni Nagler. La mostra racconta della relativamente recente industrializzazione del Giappone, e dell’impatto che ha avuto sulla vita agreste delle province più remote.

In omaggio per i visitatori il libbricino “Capire la Finanza”.

Invito tutti ad andare a vedere il palazzo e le sue adiacenze, cogliendo l’occasione per farsi, perché no, anche una semplice lettura economico-finanziaria. Quando si dice cultura in senso ampio.

Posted in: Arte Tag: Fai, milano, palazzo pusterla, paolo giorgio bassi

Articoli recenti

  • Sundance film festival 2023: la famiglia 
  • Tecnica di affresco e inevitabile decadimento
  • E se i celebri artisti italiani fossero artigiani?
  • Bronzi di Riace? No, di San Casciano
  • Come distinguere un paroliere da un poeta? 

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Modele template cv
  • Modele regresji liniowej
  • Modele optymalizacji liniowej
  • Modele lettre demande de faveur
  • Modele jada toys
  • Modele debohr
  • Modele de rame foto handmade
  • Modele de mobil home anglais
  • Modele de lettre gratuite attestation d`hébergement
  • Modele de intrari in casa
  • Modele de dentier sans palais
  • Modele de contrat de bail commercial precaire
  • Modele carre flou
  • Modele źródeł ciepła
  • Modèle pouvoir pour ag
  • Modèle lettre de résiliation marchés publics
  • Modèle gratuit de facture auto entrepreneur
  • Modèle de votre ordinateur
  • Modèle de requête devant le juge administratif
  • Modèle de planification de leçon