Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

Reputazione delle aziende: il caso Uber e Ryanair

23 Settembre 2017

La reputazione è un concetto fondamentale per le aziende.

Negli anni dei social network è noto come il monitoraggio dei trend avvenga anche tramite i dati forniti dai social network (in maniera più o meno trasparente).

Il caso Uber

Penso che il caso di Uber sia indicativo di come la “reputazione” possa alterare il buon andamento di un’azienda. Leggo oggi che  la compagnia di trasporti Tfl non rinnoverà a Uber la licenza di operare nel centro di Londra. Il servizio di noleggio auto con conducente aveva cominciato un’ascesa paragonabile a quella avuta a Roma qualche mese fa. Che ha portato alla rivolta dei tassisti nella Capitale.

Modello imprenditoriale aggressivo, Uber comincia a affacciarsi a Milano poco più di tre anni fa, per poi approdare a Roma. Lì ha fatto concorrenza spietata ai tassisti già operanti, soprattutto grazie all’ottimizzazione del sistema di prenotazione, che avviene con carta di credito da smartphone.

Lo stop di Londra è motivato dal sindaco Sadiq Khan con il mancato rispetto di alcune condizioni di sicurezza più volte segnalate dall’amministrazione comunale. Sicurezza degli utenti. I black cab esultano alla decisione, che però non è  ancora definitiva: Uber ha la possibilità di ricorrere in appello entro 20 giorni dalla data della decisione.

Il caso Ryanair

Anche Ryanair in questi giorni è salita agli onori delle cronache per episodi tutt’altro che positivi. Già nell’ambiente dei piloti lo stipendio Ryanair non è considerato una gratificazione professionale. Ma ora che i piloti obbligano l’azienda a uno stop dei voli con licenziamenti di massa, la situazione si fa critica.

L’abitudine a agire in zone poco regolamentate, sperando che poi le istituzioni lascino fare, non sempre è la soluzione migliore. Nel caso di Ryanair, non si sono fatti i conti con l’alto grado di professionalizzazione del personale, che non si accontenta dello stipendio proposto.

I due casi rappresentano un calo di reputazione altissimo, dovuto i entrambi i casi a cattiva o gestione del rischio, come scrive Pasquale Merella nel Sole24Ore di oggi. Soprattutto, a una gestione del rischio approssimata di alcuni elementi fondamentali. In un caso, la sicurezza degli utenti, nell’altro, la retribuzione equa.

 

Posted in: Paolo Giorgio Bassi Tag: londra, milano, paolo giorgio bassi, reputazione, ryanair, uber

Articoli recenti

  • Sundance film festival 2023: la famiglia 
  • Tecnica di affresco e inevitabile decadimento
  • E se i celebri artisti italiani fossero artigiani?
  • Bronzi di Riace? No, di San Casciano
  • Come distinguere un paroliere da un poeta? 

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Modele template cv
  • Modele regresji liniowej
  • Modele optymalizacji liniowej
  • Modele lettre demande de faveur
  • Modele jada toys
  • Modele debohr
  • Modele de rame foto handmade
  • Modele de mobil home anglais
  • Modele de lettre gratuite attestation d`hébergement
  • Modele de intrari in casa
  • Modele de dentier sans palais
  • Modele de contrat de bail commercial precaire
  • Modele carre flou
  • Modele źródeł ciepła
  • Modèle pouvoir pour ag
  • Modèle lettre de résiliation marchés publics
  • Modèle gratuit de facture auto entrepreneur
  • Modèle de votre ordinateur
  • Modèle de requête devant le juge administratif
  • Modèle de planification de leçon