Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

Teatri aperti a Milano

25 Ottobre 2020

Una stagione che è ripartita a fatica, timidamente, e i pochi teatri aperti a Milano lo testimoniano.

Sarà un lungo anno per artisti, compagnie teatrali e impresari, perché contingentare le presenze sta portando a stringere sempre più la cinghia a un mondo che già non versava in ottime acque.

Ma basta con i rimpianti: vediamo insieme quali sono i teatri attualmente aperti a Milano, e che continuano con la stagione. Per tutte le date degli spettacoli che cito, rimando alle pagine ufficiali dei teatri!

Piccolo Strehler

Sempre in testa al teatro di prosa, il Piccolo riparte con la stagione teatrale. Interessate “Pane o libertà” di Paolo Rossi, con un volto noto del teatro italiano, e un tema ampio e sempreverde.

Teatro Parenti

La menzione è d’obbligo, perché al Parenti va in scena il riadattamento teatrale del film “Locke”, protagonista Tom Hardy e regia di Stephen Knight. Sta suscitando molto interesse il regista teatrale italiano, Filippo Dini, che qui è anche attore.

Elfo Puccini

Anche qui, un piccolo spettacolo denso di contenuto morale: con lo spettacolo “Diplomazia” vanno in scena il generale Dietrich von Choltitz, governatore di Parigi durante l’occupazione nazista, e il console svedese Raoul Nordling.

I due discutono di massimi sistemi, ma anche di decisioni pratiche, contingenti, che potrebbero cambiare le sorti dell’umanità.

“Tutto quello che volevo” è l’altro spettacolo in scena all’Elfo Puccini, che crea grandi aspettative perché parla della storica sentenza della giudice Paola Di Nicola.

Il caso fu quello di due ragazzine benestanti, che dopo la scuola si prostituivano in un appartamento ai Parioli. Invece di un risarcimento in denaro, la giudice ha chiesto a chi è andato a processo per il fattaccio, di “pagare” guardando film e leggendo opere letterarie.

Un punto di vista interessante, sicuramente.

Teatro Litta

Anche il Litta si tiene in piedi, con lo show-recital “Io, Ludwig Van Beethoven”, ispirato a una versione inedita della vita dello straordinario musicista.

Ho citato gli spettacoli che mi hanno personalmente interessato di più, ma in prima linea abbiamo anche il Piccolo Teatro Grassi, il Pime, l’Officina e molti altri.

A chi fosse interessato, invito caldamente a leggervi la stagione teatrale a questo link.

Posted in: Paolo Giorgio Bassi Tag: milano, paolo giorgio bassi, processo, teatro

Articoli recenti

  • Sundance film festival 2023: la famiglia 
  • Tecnica di affresco e inevitabile decadimento
  • E se i celebri artisti italiani fossero artigiani?
  • Bronzi di Riace? No, di San Casciano
  • Come distinguere un paroliere da un poeta? 

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Modele template cv
  • Modele regresji liniowej
  • Modele optymalizacji liniowej
  • Modele lettre demande de faveur
  • Modele jada toys
  • Modele debohr
  • Modele de rame foto handmade
  • Modele de mobil home anglais
  • Modele de lettre gratuite attestation d`hébergement
  • Modele de intrari in casa
  • Modele de dentier sans palais
  • Modele de contrat de bail commercial precaire
  • Modele carre flou
  • Modele źródeł ciepła
  • Modèle pouvoir pour ag
  • Modèle lettre de résiliation marchés publics
  • Modèle gratuit de facture auto entrepreneur
  • Modèle de votre ordinateur
  • Modèle de requête devant le juge administratif
  • Modèle de planification de leçon