Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

Turismo estivo in crescita in Italia

9 Settembre 2017

E’ un sollievo leggere che il turismo estivo in Italia è stato rilevato da Istat come in crescita.
Cresce del 3.2% il turismo interno e borghi e musei segnalano un aumento del 12.5%. Globalmente l’estate 2017, contando anche le vacanze non “culturali”, conta 4.1% di incremento di arrivi e 3.7% di presenze. Si conferma un trend positivo di inizio anno, che favorisce non solo le nostre spiagge e scorci naturalistici, ma anche centri storici e a quanto pare poli museali.
Ricordo lo sconcerto che ho provato leggendo delle pochissime erogazioni di biglietti per cinema e concerti da parte dell’amministrazione milanese (solo 95!). Queste erogazioni erano nate per fronteggiare il gran caldo nei mesi di luglio/agosto, secondo un piano definito “anticaldo” dall’assessore alle politiche sociali Majorino.

Il 2017 si appresta così a rivelarsi un anno record per uno dei settori strategici dell’economia nazionale, che è doveroso accompagnare e sostenere nella sua crescita.

Così sostiene Franceschini, sollevato.
Milano sta al terzo posto come meta ricercata dai turisti su Internet. In ordine sono Napoli (+25%), Firenze (+10%) e Milano (+8%) .

Penso che il nostro patrimonio museale possa subire una forte penalizzazione con il gran caldo del turismo estivo.

Le politiche di conforto a Milano provavano ad arginarlo.
Un turismo meno stagionalizzato è sempre stato l’obiettivo secondo me da perseguire nelle nostre politiche di advertising all’estero, e in questo supporto i tentativi di de-stagionalizzazione che si stanno compiendo in questi anni.
Sono più di 9 milioni gli italiani che effettueranno almeno un giorno di vacanza nel corso del mese di settembre. Con un aumento del 7,2% rispetto all’anno scorso. Sono in aumento anche gli arrivi di stranieri in autunno (+15% dalla Cina e +11% dalla Spagna).
Ritengo che i dati facciano ben sperare in un buon 2017. La valorizzazione del nostro patrimonio non risulta affatto conservatrice e anti-economica, quindi.

Posted in: Paolo Giorgio Bassi Tag: crescita, milano, turismo estivo, valorizzazione

Articoli recenti

  • Sundance film festival 2023: la famiglia 
  • Tecnica di affresco e inevitabile decadimento
  • E se i celebri artisti italiani fossero artigiani?
  • Bronzi di Riace? No, di San Casciano
  • Come distinguere un paroliere da un poeta? 

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Modele template cv
  • Modele regresji liniowej
  • Modele optymalizacji liniowej
  • Modele lettre demande de faveur
  • Modele jada toys
  • Modele debohr
  • Modele de rame foto handmade
  • Modele de mobil home anglais
  • Modele de lettre gratuite attestation d`hébergement
  • Modele de intrari in casa
  • Modele de dentier sans palais
  • Modele de contrat de bail commercial precaire
  • Modele carre flou
  • Modele źródeł ciepła
  • Modèle pouvoir pour ag
  • Modèle lettre de résiliation marchés publics
  • Modèle gratuit de facture auto entrepreneur
  • Modèle de votre ordinateur
  • Modèle de requête devant le juge administratif
  • Modèle de planification de leçon