Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

Un robot giudice dell’umanità

9 Febbraio 2017

Quale giudice migliore della visione umana, se non quella che noi stessi rappresentiamo? Tra le tante forme di verità, quella che mi ha stimolato una riflessione profonda è stato lo sviluppo della robotica. È un argomento particolare e a me non troppo familiare, ma lo trovo un campo di interesse nuovo e  stimolante.

Ho recentemente scoperto che sbagliavo nel credere i robot un’invenzione moderna, anzi, i primi tentativi risalgono veramente all’antichità, per poi modellarsi e svilupparsi fino agli umanoidi dei giorni nostri. Questo processo di evoluzione della meccanica è ben sviluppato nella mostra che si svolge al  Science Museum di Londra e che offre, attraverso i tentativi compiuti dall’uomo negli ultimi 500 anni, un viaggio temporale nella storia della robotica.

È impressionante poter interagire con le creazioni più moderne, incredibilmente capaci e somiglianti. Lascia basiti scoprire come i movimenti e le percezioni robotiche possono essere così simili alle nostre. Non c’è quasi più un limite nel trasformare l’immaginazione in realtà.

Davanti a queste macchine quasi perfettamente antropomorfe mi sono accorto come la tecnologia si rivoluzioni velocissimamente. Non si può far a meno di chiedersi dove si potrà arrivare un domani e quanto vicino sia questo domani.

Un robot può essere giudice della nostra società?

Un filo conduttore che unisce le creazioni robotiche dal 1600 ad oggi sono le sembianze che la maggior parte dei robot raffigurano: quelle umane. Sicuramente i tentativi compiuti in antichità furono molto limitati nelle rappresentazioni, anche per via delle restrizioni sullo studio dell’essere umano nella sua anatomia. Osservando i manufatti odierni e le loro evoluzioni tuttavia, non può non balzare agl’occhi questa ricerca, quasi ossessiva, del voler ricreare noi stessi, senza imperfezioni e senza turbamenti.

Un sentimento questo che si affronta in diversi campi, basti pensare ai poeti, agli eroi, ai grandi imperatori. Ricreare noi stessi e farlo nel modo migliore possibile.

L’immagine che cerchiamo di attribuire a questi robot è quella migliore dell’essere umano, i lati positivi che vorremo trovare in chi ci circonda e forse riuscire, grazie a loro, a raggiungere la principale di tutte le ossessioni umane: l’immortalità.

Tuttavia, nonostante i balzi in avanti della tecnologia e le migliorie estetiche, il cervello robotico, è ancora oggi troppo ancorato all’umanità per potersi elevare al di sopra di essa ed esprimere un giudizio universalmente accettabile e giusto. Il tribunale degli uomini può mantenere il suo posto.

Chissà se un domani l’incredibile sviluppo di questo settore ci consentirà di superare anche lo scoglio etico che questo ragionamento porta con se. Per ora possiamo ammirare soltanto la storia e la crescita continua della robotica, non perdendo mai di vista chi siamo e dove vogliamo arrivare.

Posted in: Paolo Giorgio Bassi Tag: giudice, paolo giorgio bassi, robot

Articoli recenti

  • Sundance film festival 2023: la famiglia 
  • Tecnica di affresco e inevitabile decadimento
  • E se i celebri artisti italiani fossero artigiani?
  • Bronzi di Riace? No, di San Casciano
  • Come distinguere un paroliere da un poeta? 

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Modele template cv
  • Modele regresji liniowej
  • Modele optymalizacji liniowej
  • Modele lettre demande de faveur
  • Modele jada toys
  • Modele debohr
  • Modele de rame foto handmade
  • Modele de mobil home anglais
  • Modele de lettre gratuite attestation d`hébergement
  • Modele de intrari in casa
  • Modele de dentier sans palais
  • Modele de contrat de bail commercial precaire
  • Modele carre flou
  • Modele źródeł ciepła
  • Modèle pouvoir pour ag
  • Modèle lettre de résiliation marchés publics
  • Modèle gratuit de facture auto entrepreneur
  • Modèle de votre ordinateur
  • Modèle de requête devant le juge administratif
  • Modèle de planification de leçon