Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

Cosa vedere assolutamente in Italia nel 2019

30 Dicembre 2018

Ecco che ci prepariamo all’avvento del nuovo anno, e quale miglior modo di farlo che non una carrellata delle mostre ed eventi che avremo a nostra disposizione?

Iniziamo

Ho trovato qui un elenco esaustivo, che userò per commentare e consigliare chi avrà la pazienza di seguirmi fino alla fine.

La Biennale di Venezia, appuntamento imperdibile nel calendario della cultura italiano. Un episodio che assomma in sé lavori di grandi e grandissimi, come anche spazi espositivi e espressivi per gli studenti e i neofiti.

Un connubio di energie che supera i confini locali, che quest’anno avrà titolo May you live in interesting times.

500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci

Ma poi, scoccano i 500 anni dalla scomparsa di Leonardo Da Vinci. Non solo a Milano, ma in tutta Italia si contano innumerevoli iniziative, e nell’articolo non sono ancora elencati i seminari accademici di vario tipo che solitamente in queste ricorrenze compaiono punteggiando l’Italia di una fratellanza scientifico-artistica.

Dalle medicine all’ingegneria meccanica, all’astrofisica, alla narrativa, alla pittura: il genio di Da Vinci non può che acquisirne in scandaglio da questo 2019.

La vera novità sarà a Vinci, con il debutto della Fondazione Rossana & Carlo Pedretti: sto parlando di Leonardo disegnato da Hollar, rassegna che espone trentuno incisioni di Wenceslaus Hollar che riguardano il genio vinciano, risalenti al Seicento. Accanto a queste, i disegni di Leonardo stesso.

Due chicche finali

A Firenze tocca a Cosimo I de Medici, al quale peraltro è stata di recente dedicata una serie tv (I Medici), che potrebbe aver acuito l’interesse delle masse nei suoi confronti.

E infine, non posso non citare Angelo Morbelli celebrato dalla GAM nel centenario dalla scomparsa. La mostra si intitola molto semplicemente Morbelli (1853 – 1919) e sarà dal dal 15 marzo al 16 giugno. Per gli appassionati è un appuntamento pressoché imperdibile, al quale se riuscirò presenzierò per riportarne una critica nuova e frizzante (almeno spero).

Buon 2019 culturale!

 

Posted in: Arte Tag: 2019, anno nuovo, arte, cultura, mostre, paolo giorgio bassi

Articoli recenti

  • Gli ultimi ritrovamenti a Pompei: la vita quotidiana in città
  • Musica lirica: la distanza con il pop è così incolmabile?
  • Come comunicare la scienza ai più giovani?
  • E se Shakespeare fosse passato per una periferia romana?
  • Addio a Gennaro Cimmino, tra coreografia e grazia 

Copyright © 2025 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Legal Definition of Contract for Deed
  • Creating a Lease Agreement
  • 7 Letter Word for in Agreement
  • Westchester Ny Home Improvement Contractor License
  • Wv Operating Agreement
  • What Is a Local Service Agreement
  • Property Management Contract Template Dubai
  • General Power of Attorney Agreement
  • Forward Rate Agreement in Australia
  • Agreement for Use of Logo/Name Template
  • Engineering Procurement and Construction Contractors
  • Can I Be Forced to Sign a New Contract at Work
  • Retrophin Announces Agreement to Acquire Orphan Technologies
  • Sale Agreement Form Kenya
  • Travel Agency Agreement with Tour Operator
  • Rental Agreement Room in Private Home
  • What Is the Export Restraint Agreement
  • Indirect Cost Rate Agreement Hud
  • European Framework Agreement on Telework of 2002
  • Microsoft Services Agreement Update October 2020