Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

Calo dei laureati e picco di “umanisti”

13 Settembre 2017

Sono il 18% i laureati italiani, uno dei numeri più bassi tra i paesi Ocse.

In “Education at a Glance”, il rapporto annuale su istruzione dei Paesi membri presentato ieri alla Luiss di Roma, l’Italia figura non troppo ben piazzata per il 2017, con una certa disparità tra titolo di studio e sbocco occupazionale. Nihil novum, comunque. Senonché i dati della spesa pubblica destinata all’istruzione sembrano sempre aumentare del 4%, in controtendenza con il numero di studenti, che diminuisce.

Di questi studenti, una maggioranza decide ancora di dedicarsi alle cosiddette “materie umanistiche”, che mi pare un termine-macedonia che si avvia verso una zona d’ombra. Lo uso unicamente perché funzionale alle rilevazioni statistiche, ma siamo d’accordo che Storia Antica e Sociologia siano profondamente diverse. Il 39% rispetto alla media Ocse del 23%, mentre il 25% è laureato in una disciplina tecnico-scientifica, contro la media Ocse 22%. Perdiamo con gli studenti di economia, giurisprudenza e gestione, il 14% rispetto a una media OCSE del 23%.

Ho parlato altrove dell’opportunità di una formazione culturale massificata, e non starò certo a difendere i vantaggi dell’una piuttosto che dell’altra formazione. Parlo di scientifica e “umanistica”, ovviamente.

Il problema sta nel fatto che nella zona d’ombra si vadano a collocare tutti i “laureati”.

Soprattutto (questo non emerge dallo studio Ocse, è una mia considerazione) in certi entourage socio-culturali. Molti non ritengono un’opportunità studiare, nemmeno le materie scientifiche. Eppure:

L’istruzione terziaria mantiene le promesse in termini di ritorno degli investimenti: i laureati hanno una maggior probabilità – dieci punti percentuali in più – di trovare lavoro e guadagnano in media il 56% in più rispetto agli adulti che hanno completato solo il percorso secondario superiore. E hanno una maggior capacità di rispondere ai periodi di crisi: il tasso di occupazione per i “giovani adulti” (per l’Ocse la fascia d’età tra 25 e 34 anni) con laurea è già tornato ai livelli pre-2008, mentre la disoccupazione per quelli con una formazione inferiore è ancora oggi su livelli superiori.

(Fonte: IlSole24Ore)

Uno dei deterrenti, oltre all’ambiente di origine, può essere il mero costo dell’intrapresa di un percorso universitario.

Il 91% delle spese dell’istruzione obbligatoria è coperto dal pubblico, ma scende drasticamente di 20 punti percentuali all’università, lasciando la scelta dell’istruzione in mano alle famiglie.

Incentivare l’istruzione è sempre auspicabile. Nel caso di un ritorno dimostrato, come in questo caso, è doveroso.

Posted in: Paolo Giorgio Bassi Tag: cultura, formazione, Italia, laureati, paolo giorgio bassi

Articoli recenti

  • Sundance film festival 2023: la famiglia 
  • Tecnica di affresco e inevitabile decadimento
  • E se i celebri artisti italiani fossero artigiani?
  • Bronzi di Riace? No, di San Casciano
  • Come distinguere un paroliere da un poeta? 

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Modele template cv
  • Modele regresji liniowej
  • Modele optymalizacji liniowej
  • Modele lettre demande de faveur
  • Modele jada toys
  • Modele debohr
  • Modele de rame foto handmade
  • Modele de mobil home anglais
  • Modele de lettre gratuite attestation d`hébergement
  • Modele de intrari in casa
  • Modele de dentier sans palais
  • Modele de contrat de bail commercial precaire
  • Modele carre flou
  • Modele źródeł ciepła
  • Modèle pouvoir pour ag
  • Modèle lettre de résiliation marchés publics
  • Modèle gratuit de facture auto entrepreneur
  • Modèle de votre ordinateur
  • Modèle de requête devant le juge administratif
  • Modèle de planification de leçon