Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

Clive Staples Lewis – un pensatore pacato e razionale

16 Marzo 2022

Clive Staples Lewis è nato nel 1898 a Belfast. Educato in varie scuole in Inghilterra, si avvicinò motlo presto a diverse lingue (latino, greco, francese, tedesco e italiano), prendendo lezioni private da W. T. Kirkpatrick. Si trasferì poi a Oxford dove i suoi studi furono interrotti dalla prima guerra mondiale (1917). Due anni dopo era di nuovo a Oxford a riprendere gli studi. Nel 1924, Lewis potè insegnare Letteratura e Lingua al Magdalen College di Oxford e vi rimase fino al 1954. Durante questo periodo della sua vita, Lewis scrisse la maggior parte delle sue opere. Lewis si trasferì a Cambridge per il resto della sua vita insegnando letteratura medievale e rinascimentale.

Ma perché ne stiamo parlando? Innanzi tutto, si tratta di un personaggio importante perché era dedicato alla ricerca della verità attraverso l’argomentazione, la disputa e la dialettica della Ragione.

Iniziò la sua ricerca della verità come ateo e finì come cristiano, con un interessante testamento costituito dal “Mere Christianity” una serie di tre trasmissioni radiofoniche separate. 

The Case For Christianity

In The Case For Christianity, Lewis discuteva del giusto e dello sbagliato, argomenti cari alla formazione della sua coscienza cristiana. Non si può che iniziare dalla legge morale e dalla sua esistenza autonoma, in contrapposizione netta all’idea nicciana di morale che nasce in qualche momento della storia umana.

In secondo luogo, Lewis affronta l’idea di un potere o di una mente dietro l’universo, che è interessato alla giusta condotta. Questo Dio, o energia, è un’entità benigna, nel senso di veritiera, più ceh nel senso di tenera e comprensiva. 

L’ultimo pilastro della sua concezione di Christianity è ovviamente il cristianesimo stesso, i suoi attributi e il motivo per cui è stato così importante per la storia umana.

Un autore che sto riscoprendo, e che avrebbe senso rivalutare come contrapposizione al misticismo, in vista di una prospettiva religiosa pacata, razionale e frutto di un percorso dialettico, sulle migliori tradizioni delle dispute sugli universali medievali.

(Continua)

Posted in: Riflessioni Tag: cultura, paolo giorgio bassi

Articoli recenti

  • Sundance film festival 2023: la famiglia 
  • Tecnica di affresco e inevitabile decadimento
  • E se i celebri artisti italiani fossero artigiani?
  • Bronzi di Riace? No, di San Casciano
  • Come distinguere un paroliere da un poeta? 

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Modele template cv
  • Modele regresji liniowej
  • Modele optymalizacji liniowej
  • Modele lettre demande de faveur
  • Modele jada toys
  • Modele debohr
  • Modele de rame foto handmade
  • Modele de mobil home anglais
  • Modele de lettre gratuite attestation d`hébergement
  • Modele de intrari in casa
  • Modele de dentier sans palais
  • Modele de contrat de bail commercial precaire
  • Modele carre flou
  • Modele źródeł ciepła
  • Modèle pouvoir pour ag
  • Modèle lettre de résiliation marchés publics
  • Modèle gratuit de facture auto entrepreneur
  • Modèle de votre ordinateur
  • Modèle de requête devant le juge administratif
  • Modèle de planification de leçon