Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

Da dove arriva il mito della ferocia dei Normanni?

22 Novembre 2020

Di due post che dedicherò in questa rassegna sui Barbari ai Normanni, questa seconda parte nasce come spiegazione del mito.

Mentre nel primo articolo sui Normanni ho voluto dare un’infarinatura storica, ora vedremo cosa davvero, negli usi e costumi dei temibili vichinghi, ha contribuito a costruire la loro fama di spietati conquistatori.

Perché il mito della ferocia dei Normanni?

1) Perché lo erano nella realtà

Raramente una leggenda popolare si presenta come totalmente svincolata dalla realtà, e anche qui assistiamo a una riproposizione fiabesca e terrificante di un fenomeno realmente presente.

I vichinghi vivevano di saccheggio, arrivavano in una città ricca e la passavano a ferro e fuoco. Non sono rari i casi di sovrani che provavano a pagare delle ingenti somme per essere lasciati in pace.

Ad esempio: Carlo il Calvo nell’845, Lotario di Lorena nell’864, Carlo il Grosso nell’882, o l’inglese Etelredo II. Sappiamo che la scelta di quest’ultimo sovrano fu largamente osteggiata dagli intellettuali di epoche posteriori, al punto che assunse il nomignolo di “Lo Sconsigliato”.

Pagato il riscatto ai Danesi, presenti nel Danelow, il re se li vide infatti rimanere ad assediare l’area, e stanziarsi stabilmente fondando, di fatto, la dominazione danese.

Sempre i Danesi furono i protagonisti di un cruento episodio nell’abbazia di Canterbury (1012), dove fecero razzia e soddisfecero tutte le proprie voglie, anche con i monaci. Incuranti del riscatto che ne avrebbero potuto ricavare, lapidarono l’arcivescovo servendosi delle ossa degli animali che avevano mangiato durante il banchetto.

2) Perché spesso i re locali non fecero nulla per ostacolarli

Un malanno non scongiurato è un malanno che si ricorda doppiamente. Così accadde ad esempio con Carlo il Grosso, che abbiamo menzionato sopra, che durante l’assedio di Parigi se ne rimase a Montmartre, preoccupato e sorseggiando vino francese, guardando la città messa a ferro e fuoco dai Normanni.

Il ricordo di un assedio feroce in una società dotata di mezzi di cronaca e conservazione delle memorie diventa vivido e indelebile.

(nella foto: ricostruzione non storica di come doveva apparire una nave vichinga)

Posted in: Riflessioni Tag: barbari, ferocia, invasioni barbariche, medioevo, mito, normanni, paolo giorgio bassi

Articoli recenti

  • Sundance film festival 2023: la famiglia 
  • Tecnica di affresco e inevitabile decadimento
  • E se i celebri artisti italiani fossero artigiani?
  • Bronzi di Riace? No, di San Casciano
  • Come distinguere un paroliere da un poeta? 

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Modele template cv
  • Modele regresji liniowej
  • Modele optymalizacji liniowej
  • Modele lettre demande de faveur
  • Modele jada toys
  • Modele debohr
  • Modele de rame foto handmade
  • Modele de mobil home anglais
  • Modele de lettre gratuite attestation d`hébergement
  • Modele de intrari in casa
  • Modele de dentier sans palais
  • Modele de contrat de bail commercial precaire
  • Modele carre flou
  • Modele źródeł ciepła
  • Modèle pouvoir pour ag
  • Modèle lettre de résiliation marchés publics
  • Modèle gratuit de facture auto entrepreneur
  • Modèle de votre ordinateur
  • Modèle de requête devant le juge administratif
  • Modèle de planification de leçon