Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

Età paleolitica a Isernia: processo documentato

26 Settembre 2020

Con questo breve articolo vorrei parlare dell’età paleolitica a Isernia: processo tecnologico graduale, che spinse la cittadina montana fino alla prima età del Bronzo.

Età paleolitica a Isernia: processo documentato fedelmente

Innanzitutto, l’interesse per il Paleolitico mi è sorto dopo aver conosciuto la storia del dentino dell’ominide di 600mila anni fa, trovato alla zona archeologica La Pineta. Ne parlo in questo articolo.

In sostanza, nel raccontare come l’Italia centrale ha percorso questo processo, Isernia è una miniera d’oro: qui i reperti sono stati abbondanti e utili per tracciare una storia comprensiva di tutte le sue tappe.

Sul sito del museo nazionale del Paleolitico di Isernia è possibile anche fare un tour virtuale dell’area archeologica La Pineta. Gli artisti digitali hanno cercato di consegnare a quelle rive di fiume, a quelle selci scheggiate, a quei climi spesso inclementi, un aspetto umano.

Gli antenati dell’uomo in mostra: un museo facile da capire

E quindi, vedrete ominidi accucciati, mentre scheggiano le proprie pietre. Le stesse pietre che verranno trovate conficcate negli scheletri di bisonti, elefanti antichi, rinoceronti.

Poi, ci saranno i vasi e i gioielli dell’età del Bronzo, e la transizione verso quest’età appare lineare. Il tutto avviene grazie alla ricostruzione sapiente di chi ha messo i reperti in fila nelle giuste quantità.

Parliamo di un ottimo museo, ben organizzato e facile da comprendere anche per chi non è esperto del settore:

La fedele ricostruzione di una porzione della superficie archeologica all’interno di una delle sale espositive del museo, vetrine con i reperti più significativi, pannelli didattici e un divertente schermo interattivo permettono anche al pubblico non esperto di leggere con facilità la porzione della superficie archeologica di Isernia La Pineta.

(dalla pagina ufficiale del Museo Nazionale del Paleolitico)

Aperture Covid

Le visite al museo sono ovviamente ridotte, causa virus. O meglio, consiglio di prenotarvi nell’orario di visita che preferite.

L’apertura è dal martedì alla domenica, 8.15-19.15.

Riscoprire le bellezze della nostra penisola passa anche dall’archeologia. Non dimentichiamolo!

Posted in: Paolo Giorgio Bassi Tag: archeologia, isernia, isernia processo, museo, paolo giorgio bassi, processo, storia

Articoli recenti

  • Trionfo a Cannes 2023 per il nuovo film di Scorsese
  • Alluvioni ed epopea di Gilgamesh
  • Gli amanuensi e la democrazia
  • La stampa a caratteri mobili: cosa ci siamo persi!
  • Festival del Cinema di Cannes 1992

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Modele template cv
  • Modele regresji liniowej
  • Modele optymalizacji liniowej
  • Modele lettre demande de faveur
  • Modele jada toys
  • Modele debohr
  • Modele de rame foto handmade
  • Modele de mobil home anglais
  • Modele de lettre gratuite attestation d`hébergement
  • Modele de intrari in casa
  • Modele de dentier sans palais
  • Modele de contrat de bail commercial precaire
  • Modele carre flou
  • Modele źródeł ciepła
  • Modèle pouvoir pour ag
  • Modèle lettre de résiliation marchés publics
  • Modèle gratuit de facture auto entrepreneur
  • Modèle de votre ordinateur
  • Modèle de requête devant le juge administratif
  • Modèle de planification de leçon