Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

La censura politica a Giacomo Casanova

29 Agosto 2022

Il personaggio di Giacomo Casanova è stato largamente rappresentato sullo schermo. Di lui si è detto, si è narrato, si è letto e si è riletto cercando una chiave interpretativa che fosse sempre diversa. Al di là della sua vita licenziosa e avventurosa, politicamente e umanamente, Giacomo Casanova fu un intellettuale. 

Un intellettuale

Un intellettuale, aggiungerei, di non altissima levatura sociale, il che gli procurò non pochi dissapori con chi attorno a lui non voleva riconoscere la sua grandezza umana che travalicava il suo status. Tutti noi appassionati di questa controversa figura ricordiamo il maggiordomo che nel castello di Waldenstein a Dux, in Boemia, gli fece subire le peggiori angherie, più spesso senza intimidazioni dirette, ma con piccoli gesti e dispettucci. 

Anche il fatto che Casanova abbia finito la sua vita lavorando come bibliotecario per 13 anni del castello di Dux in Boemia la dice lunga sul fatto che avesse bisogno di lavorare per vivere. 

Non poteva certo permettersi di campare della vendita dei suoi scritti, anche perché l’Histoire fu pubblicata solo postuma e ben emendata o meglio censurata dalle parti più scabrose. Pubblicata solo nel 1822 in tedesco e nel 1826 in francese in versione fortemente emendata, solo nel 1960 l’Histoire de ma vie vedere la luce integralmente, esattamente come l’intellettuale veneziano l’aveva redatta.

Perché epurare il testo di Casanova?

Quando il primo editore si decise a pubblicare le memorie di Giacomo Casanova ebbe la fortissima spinta verso l’epurazione del testo, perché la moralità europea rispetto alla prima metà del Settecento era fortemente mutata.

La Rivoluzione Francese aveva spinto la ragione a trionfare sul piacere. La stessa introduzione dell’autore spiega questa tendenza come un adeguamento la temperie culturale, ma parla di “secolo di turpitudini e di oscenità” (parliamo ora dell’edizione Brockhaus). 

In realtà potrebbe essere interessante anche confrontare la versione originale dell’Histoire e quella trascritta in francese e in tedesco per valutare se siano state e curate anche delle opinioni politiche e religiose che mal si accordavano con il nuovo secolo.

Ecco che un’eco di cultura moralista si fa strada e sembra andare prepotentemente a costituire una nuova sensibilità.

Posted in: Conversazione Tag: paolo giorgio bassi

Articoli recenti

  • Sundance film festival 2023: la famiglia 
  • Tecnica di affresco e inevitabile decadimento
  • E se i celebri artisti italiani fossero artigiani?
  • Bronzi di Riace? No, di San Casciano
  • Come distinguere un paroliere da un poeta? 

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Modele template cv
  • Modele regresji liniowej
  • Modele optymalizacji liniowej
  • Modele lettre demande de faveur
  • Modele jada toys
  • Modele debohr
  • Modele de rame foto handmade
  • Modele de mobil home anglais
  • Modele de lettre gratuite attestation d`hébergement
  • Modele de intrari in casa
  • Modele de dentier sans palais
  • Modele de contrat de bail commercial precaire
  • Modele carre flou
  • Modele źródeł ciepła
  • Modèle pouvoir pour ag
  • Modèle lettre de résiliation marchés publics
  • Modèle gratuit de facture auto entrepreneur
  • Modèle de votre ordinateur
  • Modèle de requête devant le juge administratif
  • Modèle de planification de leçon