Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

L’ambiguità di Colombo – parte seconda

27 Gennaio 2019

Cristoforo Colombo è considerato una figura controversa.

Non solo le parti in causa nei processi alle intenzioni a lui addebitati all’epoca: perché aveva compiuto quel viaggio quasi suicida senza quasi garanzie. Perché le sue violenze nei confronti dei locali erano state così turpi e truci, anche per gli indelicati cronisti e commentatori dell’epoca (e stiamo parlando di una società non certo mediatizzata come la nostra).

Cristoforo Colombo e lo standard morale

Sullo standard morale con il quale vogliamo giudicare quest’uomo del quinto secolo c’è però da fare chiarezza.
Colonialismo e colonizzazione
Mi ricordo quando ho studiato la fondazione delle colonie greche e magnogreche in comparazione con il colonialismo nazionalistico degli stati ottocenteschi.
Il colonialismo francese in Senegal, così ho imparato presto a capire, ha poco o nulla a che vedere con Efeso, Mileto, la Ionia.In entrambi i casi, spesso erano i cittadini con una connotazione più da outsider ad essere mandati in colonia, anche se non sempre. In entrambi i casi, la lingua che si parla nella colonia è quella della madre patria. Però è comunque scorretto immaginare una terra abitata da nativi efesini, che vengono utilizzati come forza lavoro dagli ateniesi in un modo simile allo sfruttamento degli afroamericani negli Stati Uniti. Trovo anche scorretto paragonare lo schiavismo afroamericano con la decimazione coatta degli indios, ma questo è un altro capitolo.

Quel che conta, e che è fondamentale per sottolineare la caducità degli standard morali di diverse epoche, è che Colombo ha fatto una scoperta che altri prima e dopo di lui avrebbero avuto mezzi e conoscenze per fare.

Come se la casualità eraclitea della storia si squadernasse tutta d’un colpo, penso ora: e invece è capitato a lui.

Lo studio di un simile personaggio è dovuto e lecito. Però prima di ricorrere a mitizzazioni troppo rapide, vorrei agigungere: hanno in questo senso ragione le associazioni di nativi a sentirsi offese dalla celebrazione del Columbus Day, perché una figura storica di questo genere non risponde agli standard morali minimi di un’epoca, la nostra!

Posted in: Paolo Giorgio Bassi Tag: cristoforo colombo, morale, paolo giorgio bassi

Articoli recenti

  • Sundance film festival 2023: la famiglia 
  • Tecnica di affresco e inevitabile decadimento
  • E se i celebri artisti italiani fossero artigiani?
  • Bronzi di Riace? No, di San Casciano
  • Come distinguere un paroliere da un poeta? 

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Modele template cv
  • Modele regresji liniowej
  • Modele optymalizacji liniowej
  • Modele lettre demande de faveur
  • Modele jada toys
  • Modele debohr
  • Modele de rame foto handmade
  • Modele de mobil home anglais
  • Modele de lettre gratuite attestation d`hébergement
  • Modele de intrari in casa
  • Modele de dentier sans palais
  • Modele de contrat de bail commercial precaire
  • Modele carre flou
  • Modele źródeł ciepła
  • Modèle pouvoir pour ag
  • Modèle lettre de résiliation marchés publics
  • Modèle gratuit de facture auto entrepreneur
  • Modèle de votre ordinateur
  • Modèle de requête devant le juge administratif
  • Modèle de planification de leçon