Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

L’enigma Dune: il film di Villeneuve

20 Ottobre 2021

Vedendo il nuovo film Dune di Villeneuve ho ripercorso dei momenti di genuina gioia. 

Va premesso, perché chi prova, vedendo un film, la stessa gioia che da ragazzo provava leggendo romanzi d’avventura non può che essere un critico di parte.

Recensione Dune di Villeneuve

In questo film ci sono tanti elementi che si integrano tra loro perfettamente e non confliggono.

C’è l’elemento della trama: i fatti sono lineari e consequenziali, in un modo molto diverso e molto più naturalistico rispetto all’onirismo di Jodorowsky e di Lynch.

Ma l’aspetto più interessante è che anche questo film ci regala un immaginario potente e diversi momenti visionari.

Di norma siamo abituati a scegliere: o un film racconta, o è visionario e lirico.

Come si ottiene un risultato come quello di Dune, riuscendo anche a narrare una storia e a dare il giusto spazio ai dialoghi? Non saprei dirlo in senso tecnico, ma Villeneuve ci è riuscito.

Abbiamo un’intera casta sacerdotale che gestisce un mondo ingessato in giochi di potere atavici. E molti altri.

L ‘universo di Villeneuve in Dune

Il mondo creato da Villeneuve è un universo estremamente credibile, operazione che riesce solo ai libri di fantasia più efficaci.

Anche la caratterizzazione dei personaggi è buona: nessuno è esente da una certa ieraticità che contraddistingue i personaggi epici del passato. La differenza ad esempio dal Signore degli Anelli è che qui non si scherza troppo e l’informalità è lontana.

Qui ogni scambio avviene in modo sacrale e cerimonioso, e anche il combattimento corpo a corpo ha un significato rituale.

Per chi è cresciuto a pane e libri d’avventura, il risultato è un film godibile e narrativo, visionario ed estremamente curato dal punto di vista degli effetti speciali e dei costumi.

Un ottimo protagonista

A tutto ciò si aggiunge la costruzione del protagonista. Il ragazzino emaciato ma di nobili natali, e soprattutto disciplinato nell’apprendere la cultura e la capacità di combattimento dell’eroe.

L’immedesimazione con un personaggio del genere non può che essere immediata, a tutte le età. Bravo anche il giovane attore, Timothée Chalamet.

Ma quanto di questo bel film è stato preso dal libro originale? Lo scopriremo nella prossima puntata.

Posted in: Cinema Tag: dune, film, paolo giorgio bassi, villeneuve

Articoli recenti

  • Sundance film festival 2023: la famiglia 
  • Tecnica di affresco e inevitabile decadimento
  • E se i celebri artisti italiani fossero artigiani?
  • Bronzi di Riace? No, di San Casciano
  • Come distinguere un paroliere da un poeta? 

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Modele template cv
  • Modele regresji liniowej
  • Modele optymalizacji liniowej
  • Modele lettre demande de faveur
  • Modele jada toys
  • Modele debohr
  • Modele de rame foto handmade
  • Modele de mobil home anglais
  • Modele de lettre gratuite attestation d`hébergement
  • Modele de intrari in casa
  • Modele de dentier sans palais
  • Modele de contrat de bail commercial precaire
  • Modele carre flou
  • Modele źródeł ciepła
  • Modèle pouvoir pour ag
  • Modèle lettre de résiliation marchés publics
  • Modèle gratuit de facture auto entrepreneur
  • Modèle de votre ordinateur
  • Modèle de requête devant le juge administratif
  • Modèle de planification de leçon