Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

Londra: un processo di crescita che va oltre gli investimenti

13 Gennaio 2017

Il processo di crescita di una metropoli come Londra passa per numerosi elementi, che hanno molto a che fare con la cultura diffusa sul territorio e con le politiche di soft power. Non tutto si ferma agli investimenti finanziari e alla potenza economica.

Le capitali europee sono facilitate in questo processo dalla storia che hanno alle spalle, tuttavia per seguire l’esempio londinese dovrebbero fare grande attenzione all’approccio alle altre culture e a ciò che rappresentano. Anche in modo simbolico, passando attraverso opere artistiche o esperienze culinarie.

Grazie all’apertura straordinaria della City, ho avuto modo di apprendere ben più delle nozioni economiche. Sia durante l’esperienza alla LSE, di cui ho parlato brevemente nell’intervista rilasciata a Laura Gherardi, sia durante i numerosi viaggi che mi hanno portato nella capitale inglese, in cui ho ammirato anche un grande fermento artistico.

Lo sviluppo del meltin pot e il processo di crescita della metropoli inglese

Come scritto in un recente articolo:

Il meltin pot londinese è una chiave di interpretazione della città che va oltre il multiculturalismo. Possiamo pensarlo come a una lettura caratteristica dell’innovazione dei grandi imperi, trasferita alle metropoli. Un’apertura mentale forte, un vero insieme di investimenti personali e collettivi nella promozione di culture e stili di vita differenti. La fusione derivante da questi investimenti è la Londra che conosciamo oggi.

Oltre ai mercati cittadini in cui si trovano prodotti totalmente esterni alla tradizione anglosassone e degli stati ex Commonwealth, e oltre agli interi quartieri in cui convivono decine di comunità differenti, la capitale inglese dimostra anche culturalmente la propria apertura verso i paesi d’origine di tali comunità.

Con un occhio di riguardo nei confronti dell’Italia, in questi ultimi mesi ho notato l’interessante “Settimana della cucina italiana nel mondo”. In fondo la cura, la passione e la fantasia dedicate alla cucina italiana, sono fra le immagini più forti della nostra cultura culinaria. Tuttavia anche l’esposizione delle opere del Caravaggio e la sua influenza sugli artisti europei, è un riconoscimento della portata della cultura italiana sul continente, Inghilterra compresa.

Questi sono soltanto due esempi di ciò che accade continuamente a Londra: le altre culture vengono riconosciute come parte di un processo più ampio.

Un processo di crescita che attinge da tutti e dà modo a tutti di ritrovare parte della propria identità nella metropoli.

Posted in: Paolo Giorgio Bassi Tag: crescita, cultura, investimenti, londra, paolo giorgio bassi, processo

Articoli recenti

  • Sundance film festival 2023: la famiglia 
  • Tecnica di affresco e inevitabile decadimento
  • E se i celebri artisti italiani fossero artigiani?
  • Bronzi di Riace? No, di San Casciano
  • Come distinguere un paroliere da un poeta? 

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Modele template cv
  • Modele regresji liniowej
  • Modele optymalizacji liniowej
  • Modele lettre demande de faveur
  • Modele jada toys
  • Modele debohr
  • Modele de rame foto handmade
  • Modele de mobil home anglais
  • Modele de lettre gratuite attestation d`hébergement
  • Modele de intrari in casa
  • Modele de dentier sans palais
  • Modele de contrat de bail commercial precaire
  • Modele carre flou
  • Modele źródeł ciepła
  • Modèle pouvoir pour ag
  • Modèle lettre de résiliation marchés publics
  • Modèle gratuit de facture auto entrepreneur
  • Modèle de votre ordinateur
  • Modèle de requête devant le juge administratif
  • Modèle de planification de leçon