Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

Maschere della Commedia dell’Arte – Pulcinella

25 Marzo 2020

Continuiamo con la nostra rassegna sulle maschere della Commedia dell’Arte all’italiana.

Pulcinella e le maschere pre-esistenti

Il caso di Pulcinella può essere considerato emblematico per il concetto di pre-esistenza di alcune maschere, che sono poi felicemente migrate nella tradizione della Commedia dell’Arte. In fondo il teatro è tendenzialmente sincretico, soprattutto quando le avanguardie e i manifesti ne restano fuori.

Pulcinella è, almeno nella vulgata, il napoletano medio. Può essere sia un servo sia un padrone, e dai tempi del Maccus Antica Roma ha attraversato silente la tradizione dei popoli italici, per poi ritrovare il suo spazio d’azione nel Rinascimento.

La storia di Pulcinella lo rende un perfetto esempio delle maschere pre-esistenti, che la Commedia dell’Arte ha riportato in auge richiamandone le caratteristiche in ruoli diversi.

Pulcinella espatriato

Pulcinella ha avuto un successo grande, e probabilmente una maggiore facilità di pronuncia del nome e riconoscibilità di vestiario. A tal punto che lo ritroviamo in Germania, in Inghilterra sotto il nome di Punch, in Francia Polichinelle, il buffone con due gobbe. In Spagna, dove si chiama Don Christoval Polichinela.

Le caratteristiche sono sempre diverse, e in generale si potrebbe dire che parliamo di un personaggio popolare. Che è in realtà la caratteristica di quasi tutte le maschere della Commedia dell’Arte.

Quindi, è difficile intuire perché proprio Pulcinella sia diventato l’emblema della personalizzazione etnica. Forse perché non è mai stato troppo chiaro a chi si potesse riferire, e quindi la prima reazione era di attribuirlo a un indefinito “qualcosa” specificamente italiano.

Chi era in origine?

Difficile a dirsi, visto che ne abbiamo tracce disparate. Se in origine era un personaggio del popolo, napoletano, panciuto, mordace, oggi nel teatro dei burattini rappresenta spesso un antieroe sarcastico. Raramente gli si sente fare qualcuna delle affermazioni ottimiste che lo caratterizzavano nella tradizione napoletana.

Come Pulcinella, molte altre maschere hanno subito questo destino. Andremo tuttavia a vedere quelle più standardizzate nel tempo, perché studiare le modifiche di un personaggio simile diventa pressoché impossibile.

Posted in: Arte Tag: maschere, paolo giorgio bassi, pulcinella, teatro

Articoli recenti

  • Sundance film festival 2023: la famiglia 
  • Tecnica di affresco e inevitabile decadimento
  • E se i celebri artisti italiani fossero artigiani?
  • Bronzi di Riace? No, di San Casciano
  • Come distinguere un paroliere da un poeta? 

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Modele template cv
  • Modele regresji liniowej
  • Modele optymalizacji liniowej
  • Modele lettre demande de faveur
  • Modele jada toys
  • Modele debohr
  • Modele de rame foto handmade
  • Modele de mobil home anglais
  • Modele de lettre gratuite attestation d`hébergement
  • Modele de intrari in casa
  • Modele de dentier sans palais
  • Modele de contrat de bail commercial precaire
  • Modele carre flou
  • Modele źródeł ciepła
  • Modèle pouvoir pour ag
  • Modèle lettre de résiliation marchés publics
  • Modèle gratuit de facture auto entrepreneur
  • Modèle de votre ordinateur
  • Modèle de requête devant le juge administratif
  • Modèle de planification de leçon