Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

Ralph Lauren, un documentario sulla sua vita

28 Gennaio 2020

“Very Ralph” è il nuovo documentario su Ralph Lauren pubblicato da HBO.

Ralph Lauren, un documentario

Innanzi tutto, mi ha molto colpito il vedere la stanza nella quale lavorava il grande stilista: alle pareti, oggetti apparentemente senza un nesso logico tra di loro: una bicicletta d’epoca, cappelli da cowboy ovunque, diverse stampe, modellini di macchine, peluche, oggetti da aviatore, modellini di aeroplani.
In perfetto pop style, anche diversi oggetti in stile indiano d’America.
Fuoricampo, Lauren commenta la propria stanza: “Tutto in questa stanza è un mix di tutto ciò che amo. Hanno tutti un significato. E non sono solo cose. . . . Sono una sorta di inizio di un concetto”.

Molti concetti, molti stili diversi

Non si può dire che Lauren sia stato carente, in termini di concetti. Fin dalla fondazione della sua attività, nel 1968, come stilista di cravatte, e più tardi, nel corso dei decenni successivi, come creatore il cui campo d’azione copre tutto, dall’abbigliamento all’arredamento.
Il documentario ha un tono fortemente celebrativo.
Essendo un marchio ancora in commercio, e che ancora va piuttosto forte, non stupisce questo tono, che appartiene probabilmente a qualcuno che Lauren lo ama.
La ricerca dello stile che ne emerge riflette quasi esattamente gli oggetti che Lauren aveva nella stanza, all’inizio del documentario.

Gli elementi principali

C’è l’equitazione sugli ampi prati verdi. C’è Inghilterra e c’è l’America dei western.
Ci sono dei colori molto intensi e dei motivi che osano.
Ho letto un bell’articolo a riguardo del The New Yorker, di cui vorrei tradurre un pezzo:

Tra gli altri prodotti preferiti da Lauren ci sono lo stile degli espatriati della Costa Azzurra degli anni Venti, la tradizione dei nativi americani, il glamour della vecchia Hollywood e l’abbigliamento da lavoro degli anni Trenta e Quaranta. Il risultato di questo amalgama potrebbe non avere molto senso: i cowboy e gli indiani non sono storicamente noti per l’unione più perfetta, né, del resto, gli antenati coloniali britannici americani e i loro figli ribelli, legati alla frontiera. È il tipo di mix, però, che il potente – sano, abbronzato e nervoso, per lo più bianco – può fare, ignorando allegramente le contraddizioni tra una moltitudine di significati culturali per ottenere un’identità visceralmente efficace, un’identità/marchio. (Fonte, The New Yorker).

Con la precisazione che Lauren non nacque “potente-sano”, ma fu un immigrato, come molti altri.

 

Posted in: Conversazione Tag: arte, documentario, hbo, moda, paolo giorgio bassi, ralph lauren

Articoli recenti

  • Sundance film festival 2023: la famiglia 
  • Tecnica di affresco e inevitabile decadimento
  • E se i celebri artisti italiani fossero artigiani?
  • Bronzi di Riace? No, di San Casciano
  • Come distinguere un paroliere da un poeta? 

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Modele template cv
  • Modele regresji liniowej
  • Modele optymalizacji liniowej
  • Modele lettre demande de faveur
  • Modele jada toys
  • Modele debohr
  • Modele de rame foto handmade
  • Modele de mobil home anglais
  • Modele de lettre gratuite attestation d`hébergement
  • Modele de intrari in casa
  • Modele de dentier sans palais
  • Modele de contrat de bail commercial precaire
  • Modele carre flou
  • Modele źródeł ciepła
  • Modèle pouvoir pour ag
  • Modèle lettre de résiliation marchés publics
  • Modèle gratuit de facture auto entrepreneur
  • Modèle de votre ordinateur
  • Modèle de requête devant le juge administratif
  • Modèle de planification de leçon