Flaiano, una lettura al parco

lettura flaiano

Flaiano è un animale strano. Leggerlo è un'esperienza che facciamo in forma ridotta a scuola - i più fortunati - ma credo che andrebbe riletto e riscoperto più in tarda età, non solo come sceneggiatore ma anche come giornalista. La sua opera letteraria spazia tra [Read more...]

Non dimentichiamoci del teatro La Fenice!

la fenice di venezia

Bruciato, ricostruito, amato e riverito. Il Teatro La Fenice è uno dei più famosi teatri d'opera del mondo. La prima inaugurazione del Teatro La Fenice avvenne nel 1792, anche se il teatro fu distrutto da un incendio nel 1836, e come una fenice risorse dalle sue [Read more...]

La storia del sipario (2)

la storia del sipario

(Continua dalla storia del sipario) Nel XIX secolo il design del sipario esplose, grazie all'introduzione di nuovi tessuti e all'uso di tecnologie più avanzate in generale per la macchina teatrale. Uno dei tipi di tessuto scenico più popolari in questo periodo era il [Read more...]

La storia del sipario

la storia del sipario

Abbiamo parlato del palcoscenico e della sua storia, con un focus dal Rinascimento in poi. Quindi, come tralasciare la storia dell’altra icona del teatro, il sipario? I tessuti per palcoscenico, noti anche come tendaggi teatrali o sipari di scena, sono da secoli [Read more...]

La storia del palcoscenico dal Rinascimento in poi

storia del palcoscenico dal rinascimento in poi

(continua da Come siamo arrivati al palcoscenico). Durante il Rinascimento, la scenografia divenne più complessa, con l'introduzione di scenari e luci più sofisticate. In questo periodo si sviluppò il palcoscenico ad arco di proscenio, che è il palcoscenico più [Read more...]

Come siamo arrivati al palcoscenico

storia del palcoscenico

Abituati a concepirlo come una naturale evoluzione della skené greca, spesso ci dimentichiamo di cosa è successo nel mentre. Vorrei raccontare, molto umilmente e in non più di due puntate, la storia del palcoscenico. Vedremo insieme i passaggi storici fondamentali di [Read more...]

La Scala apre l’on demand

La scala milano on demand

Dematerializzare è la parola d’ordine: è con grande orgoglio per l’apertura mentale della direzione della Scala che saluto la nuova piattaforma on demand LaScala.tv, da cui si potranno vedere gli spettacoli della Scala di Milano. Due modalità Pare che potremo [Read more...]

Come distinguere un paroliere da un poeta? 

prevert poeta

Con l'avvento del rap e della poesia in uno schema metrico preciso, si è iniziato a parlare anche a livello popolare della figura del paroliere. Non sono a conoscenza di un dibattito preesistente sulla differenza tra paroliere e poeta, ma ne sento parlare molto adesso [Read more...]

Prévert e il cinema

Prevert cinema

Un grande autore si adatta a format diversi? Oppure i grandi sanno solo specializzarsi nel proprio specifico genere e raggiungere la massime vette possibili da lì? In ogni caso, Prévert ha scelto la via dell’eclettismo. Dopo il teatro, inizia per lui una nuova [Read more...]

Come arriva al teatro Jacques Prévert?

teatro Prévert

Dopo aver conseguito la maturità, all'età di quindici anni, Prévert abbandona il sistema di apprendistato pubblico e si dedica a una serie di lavori saltuari. Durante il servizio militare si ritrova a Saint-Nicolas-de-Port, dove incontra il pittore e disegnatore [Read more...]