Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

L’enigma Dune: la saga letteraria

28 Ottobre 2021

Scritto tra il 1963 e il 1965, Libro Dune di Frank Herbert è considerato da alcuni cultori del genere fantascientifico una pietra miliare. 

La storia di Dune

Si tratta di una trilogia ambientata in un mondo intergalattico in cui pianeti diversi  intrattengono rapporti di potere tra di loro.

A differenza di Star Wars, di cui si dice che Dune sia ispiratore, la maggior parte dell’azione si svolge però sopra i pianeti e non durante la navigazione spaziale.

Inoltre,  a differenza di altri grandi libri del genere come Frankenstein, Ventimila leghe sotto i mari, la guerra dei mondi, ma anche se vogliamo il Signore degli Anelli, in Dune si verifica una netta prevalenza dei dialoghi sopra le descrizioni.

O meglio, come già accade in Mondo nuovo di Huxley, le descrizioni sovrastano l’azione e occupano la maggior parte dei dialoghi.

Come accadeva nell’epica classica, queste descrizioni funzionano come degli excursus interrompono l’azione e ci lasciano godere del momento lirico. Peccato che tra le scene di Herbert non ci sia un gran lirismo.

Una lettura noiosa

Ho iniziato i suoi libri fiducioso è convinto di trovarci una parte di quella scintilla che tanto avevo apprezzato nel film di Villeneuve del 2021.

Dopo i due tentativi falliti di Lynch e di Jodorowsky, pensavo infatti che Villeneuve fosse l’unico riuscito a cogliere l’essenza del libro e a renderla sul grande schermo.

Mi sbagliavo.

Come qualche grande critico letterario ha detto, a volte la messinscena è un’opera d’arte più grande della sceneggiatura stessa. Villeneuve ha saputo trasformare un romanzo prolisso e mal scritto, con qualche vaga e confusa infarinatura latina, greca, macedone e arabeggiante, in un coerente percorso narrativo.

La traduzione

Certo, ovviamente i traduttori giocano la loro parte nel rendere il discorso originale, ma la sproporzione dei dialoghi e la rottura del tempo narrativo non sono un problema di traduzione. Qui si tratta proprio dell’ingegno dello scrittore.

Mi dicono che Herbert fosse un ottimo reporter, quindi forse il problema era il romanzo.

La forma narrativa del romanzo non è semplice da padroneggiare, e ci vuole una capacità superiore rispetto alla narrazione del singolo fatto, alla trascrizione della singola intervista.

Se quindi mi chiedete la mia opinione, vi dico: guardatevi solo il nuovo film di VIlleneuve “Dune”, e lasciate perdere tutto il resto.

Posted in: Cinema Tag: dune, libro, paolo giorgio bassi, saga

Articoli recenti

  • Sundance film festival 2023: la famiglia 
  • Tecnica di affresco e inevitabile decadimento
  • E se i celebri artisti italiani fossero artigiani?
  • Bronzi di Riace? No, di San Casciano
  • Come distinguere un paroliere da un poeta? 

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Modele template cv
  • Modele regresji liniowej
  • Modele optymalizacji liniowej
  • Modele lettre demande de faveur
  • Modele jada toys
  • Modele debohr
  • Modele de rame foto handmade
  • Modele de mobil home anglais
  • Modele de lettre gratuite attestation d`hébergement
  • Modele de intrari in casa
  • Modele de dentier sans palais
  • Modele de contrat de bail commercial precaire
  • Modele carre flou
  • Modele źródeł ciepła
  • Modèle pouvoir pour ag
  • Modèle lettre de résiliation marchés publics
  • Modèle gratuit de facture auto entrepreneur
  • Modèle de votre ordinateur
  • Modèle de requête devant le juge administratif
  • Modèle de planification de leçon