Paolo Giorgio Bassi

Non ci può essere una crisi la prossima settimana: la mia agenda è già piena. (H. Kissinger)

  • Chi sono

La triste fine di Menocchio, il mugnaio friulano eretico

9 Agosto 2022

Menocchio il mugnaio eretico era uno spirito libero, ma soprattutto un grande affabulatore, o meglio si concepiva come tale. Amava raccontare il proprio punto di vista, e anche carpire la verità attraverso una maieutica costante alle persone attorno a sé, condita da costanti nuove letture, proibite o meno. Tra queste figura senz’altro il Corano, come emerge dal secondo processo a Menocchio, ormai vecchio e barbuto. La descrizione che il mugnaio fa del Paradiso celeste è in tutto e per tutto simile  quella coranica, con abbondanza materiale, fiumi di latte e miele, e simile anche a una tradizione contadina che Ginzburg mette in luce e cerca di carpire, per quello che non era orale e che emerge da altre opere letterarie.

Tra queste, il poema di argomento sacro di tale Scolio, che non sembra destinato a grande fortuna agli occhi della letteratura ufficiale, ma che pare il popolino ben conoscesse. Quelli che sapevano leggere, ovviamente.

Il Paradiso contadino

Per capire come gli elementi di questa cultura rurale prevalentemente sommersa trasmigrassero da un’opera all’altra, basta leggere le descrizioni entusiastiche che di questo paradiso celeste fa Scolio, ai margini dell’eresia. Il benessere è qui materiale, gastronomico e che asseconda le più basilari fantasie di ozio di una classe lavoratrice con poche prospettive di altro godimento se non quello fisico.

Se ci pensiamo è un tipo di paradiso che ricorre ancora oggi, nei miti di progresso e di realizzazione personale per mezzo dei beni materiali, soprattutto quelli di lusso.

Però non andiamo fuori tema e rimaniamo su questa idea di cultura sommersa, che raramente emerge in alcuni episodi o brani che per qualche motivo arrivano fino a noi.

Il poemetto di Scolio ne è un esempio, e il fatto che questa visione paradisiaca ricorra in entrambi gli interrogatori di Menocchio sembra essere un indizio: qualcosa circolava popolarmente, e non è mai stato tracciato da trattati, etnografi o letterati. Ma qualcosa c’era, e forse questo processo a un mugnaio friulano eretico è riuscito a metterlo in luce.

L’eretico abiurante ma recidivo

Comunque, il secondo processo andò male: Menocchio fu giudicato relapso, quindi recidivo, e venne in seguito condannato a morte. Siamo nel 1600, lo stesso anno di Giordano Bruno.

E non è affatto una coincidenza.

Posted in: Conversazione Tag: cultura, paolo giorgio bassi

Articoli recenti

  • Sundance film festival 2023: la famiglia 
  • Tecnica di affresco e inevitabile decadimento
  • E se i celebri artisti italiani fossero artigiani?
  • Bronzi di Riace? No, di San Casciano
  • Come distinguere un paroliere da un poeta? 

Copyright © 2023 Paolo Giorgio Bassi.

Me WordPress Theme by themehall.com

  • Modele template cv
  • Modele regresji liniowej
  • Modele optymalizacji liniowej
  • Modele lettre demande de faveur
  • Modele jada toys
  • Modele debohr
  • Modele de rame foto handmade
  • Modele de mobil home anglais
  • Modele de lettre gratuite attestation d`hébergement
  • Modele de intrari in casa
  • Modele de dentier sans palais
  • Modele de contrat de bail commercial precaire
  • Modele carre flou
  • Modele źródeł ciepła
  • Modèle pouvoir pour ag
  • Modèle lettre de résiliation marchés publics
  • Modèle gratuit de facture auto entrepreneur
  • Modèle de votre ordinateur
  • Modèle de requête devant le juge administratif
  • Modèle de planification de leçon